Eliminare il costo della manutenzione dei semafori, il non progettare nuovi impianti e il fluidificare il traffico con rotonde e castellane, ha come risultato risparmi per le casse comunali nel medio lungo periodo, fluidificazione/ingentilimento del traffico e maggiore sicurezza per i pedoni e più salute per i cittadini. Milano su questa strada deve andare avanti, è una questione di civiltà irrinunciabile. Non bisogna fare come in Zona 6 che, come i gamberi, ha fatto un passo indietro all'incrocio Zurigo/Inganni, da ripensare prima possibile, innumerevoli sono le situazioni da correggere diffusamente in città per portare ordine e sicurezza e razionalizzare il traffico, affinchè anche le situazioni che creano l'incremento di emissioni superflue vengano eliminate.
Enrico Vigo
In risposta al messaggio di Lorenzo Tosi inserito il 9 Feb 2007 - 16:20