.: Discussione: ai nidi lettini singoli non materassoni collettivi
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Buongiorno Valentina.
Mi permetto di intervenire a proposito delle "filastrocche milanesi" che, a quanto pare, ha suscitato tanto scandalo in questa sezione.
La mia era una proposta semplice che può anche essere divertente, e non di certo una mera provocazione.
Sicuramente i bambini non possono apprendere la "Meneghinità" con delle semplici filastrocche, però quanto meno possono entrare nello spirito di quella che è la lingua di Milano, comprenderne la Cultura secolare per saperla apprezzare: è un buon punto di partenza.
Il Milanese non dovrebbe essere ad esclusivo "uso" dei soli bimbi milanesi, ma anche e soprattutto per chi non lo è. Ha costi zero ed è un modo come un altro per trasmettere le tradizioni di Milano.
Già in altre materne e scuole elementari si racconta e si canta in "Milanese" e nessuno sino ad ora si è sentito offeso, semmai ulteriormente arricchito....
Cordialmente
Elena
|
|
![]() ![]() |
|