Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Buon giorno.
Sinceramente credo che il leggere filastrocche e raccontare favole in Milanese non abbia alcun costo: si tratta semplicemente di reperire il materiale (presente anche su Internet gratuitamente) e distribuirlo alle educatrici dei Nidi, che poi decideranno chi è più adatto a leggerle.
Dialetti e Lingue di appartenenza sono quelle del Cuore, ma il Milanese è la Lingua di Milano e fa parte delle sue Tradizioni che non devono essere perse e dimenticate, e in ragione di una integrazione degli stranieri che vengono accolti tra di noi, credo sia giusto far loro conoscere le nostre Tradizioni e la nostra Cultura.
Comunque insisto col ribadire che il rapporto di qualità bambini/educatrici non solo nel Nido di mio figlio ma anche in tutti quelli di zona 8, è soddisfacente, ovvero un rapporto di 5/1. Così accade anche nel Nido che frequenta il figlio di una mia amica dove arrivano anche a 4/1.
Per quel che riguarda i lenzuolini e/o i materassini, cosa assicura che in quel caso le malattie siano scongiurate ?
In ogni caso i bambini sono a stretto contatto (a meno di non isolarli in singole stanze) sia quando giocano sia quando dormono.
E' più funzionale un singolo materassone con i diversi lenzuolini (fatti a forma di sacco per evitare che i bambini se ne vadano in giro).
Penso sia più una questione di spazio e di sicurezza: i lettini singoli dovrebbero avere le sponde e perciò le educatrici dovrebbero ogni volta metterli a letto e recuperarli quando devono essere svegliati.
In risposta al messaggio di Elena Urgnani inserito il 2 Feb 2007 - 22:31