Gentili sig.ri e sig.re,
vorrei porre alla vostra attenzione una proposta su ispirazione di un progetto nato da poco ad opera dell'assessore al Turismo, Marketing
territoriale e Identità, Massimiliano Orsatti che prevede
l'insegnamento del Milanese nelle scuole elementari e medie attraverso la storia di Milano a fumetti, l´abbecedario per imparare a parlare
in milanese, le canzoni di Giovanni D´Anzi e Nanni Svampa, i proverbi e i modi di dire, le filastrocche.
Due ore a settimana al pomeriggio nelle classi, per un corso di cultura e dialetto che il Comune regala
per la prima volta alle scuole elementari e medie che lo vorranno.
Mi chiedevo se non era possibile introdurre un progetto simile anche ai nidi e alle scuole d'infanzia, tramite le filastrocche e le favole in Milanese.
Attualmente con la nostra Associazione (Celtegh Medhelan) ci stiamo impegnando a tradurre le favole Milanesi dall'italiano al milanese, proprio per poter dare modo ai bambini di entrare in confidenza con la parlata locale che a Milano è sempre stata parte integrante della Tradizione Meneghina.