Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Non è certo colpa dell'attuale giunta che negli ultimi mesi uscendo di casa veda sempre più spesso e sempre più frequentemente Auto con i vetri rotti e schegge di vetro per terra dove qualche auto è andata via. Ieri è toccato a me. Nella notte hanno rotto il vetro, sono entrati nell'auto e mi hanno rubato le cose che tanti di noi lasciano: Auricolare bluethot, GPS x navigatore, occhiali da sole, CD musicali, rasoio elettrico e purtroppo fotocamera digitale. Sono andato dai carabinieri e dopo un ora di coda ho fatto la denuncia che ho poi portato all'assicurazione, risposta: "ha perso solo tempo a fare la denuncia l'assicurazione non copre il furto di oggetti all'interno dell'auto. Poteva evitarsi la coda e il tempo perso".
Ora questa non è certo una tragedia, ma è un sintomo chiaro di quanto stà avvenendo. Il cittadino paga con le sue tasse l'istruzione (ma si portano i figli nelle scuole private), la sanità (ma si pagano le assicurazioni per essere coperti e le visite private), l'unica cosa che non possiamo pagare in altri modi (se non con guardie del corpo personali e vigilantes) sono le cosidette forze dell'ordine (polizia, carabinieri, vigili urbani e strutture militari). Stà di fatto che "l'ordine"che paghiamo non consiste nel tutelarci dai delinquenti che rubano, scippano, truffano se non di peggio, facendo circolare le "gazzelle" e le "pattuglie" ma solo di mandarci più ausiliari possibili per elevarci contravvenzioni quando in zona dei lavori in corso rendono impossibile la sosta.
Che fine ha fatto "il poliziotto di quartiere" ? Il cittadino deve forse scrivere una lettera da imbucare in tutte le caselle di posta della sua via per chiedere se siamo tutti d'accordo a quotarci per pagare una vigilanza privata ? Per tutelarci dai delinquenti e magari anche dagli "ausiliari selvaggi" ? Due piccioni con una fava ?
Ma a questo punto viene da chiedersi: Cosa le paghiamo a fare allora le tasse ? Solo per mantenere nuovi ed ulteriori "politici" ? Solo altri usiliari del traffico per tassarci ulteriormente ? Le tasse sono quindi solo un rimedio per stipendiare gente che altrimenti sarebbe disoccupata ? Un rimedio nazionale alla disoccupazione ?
BASTA !
In risposta al messaggio di Alberto Capozzi inserito il 16 Feb 2007 - 14:14