Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Mobilità L'assessore Croci, al convegno di Palazzo Isimbardi, ha presentato gli ultimi dati sulla mobilià ciclabile in città e i progetti da realizzare
“In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo” è il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. L'incontro, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Milano, è stata l'occasione per presentare gli studi e i progetti che prevedono l’integrazione fra la rete ciclabile milanese e quella provinciale, in particolare con la realizzazione di itinerari da Milano alla Fiera e da Milano all’Idroscalo. L’iniziativa è emblema dell’importante collaborazione tra le due istituzioni impegnate nello sviluppo di politiche per incentivare la mobilità ciclabile nel territorio milanese. Durante il convegno l’assessore Croci ha illustrato alcuni dati sulla mobilità ciclistica estrapolati dalle due indagini condotte dal Comune di Milano, in collaborazione con Atm e Agenzia milanese per la mobilità e l’ambiente, nel 1995 e nel 2005, in cui si evidenzia come l'uso della bicicletta negli ultimi dieci anni sia aumentato del 150%. Itinerario 1 - Per quanto riguarda le tratte all’interno del Comune di Milano, l’assessore Croci ha presentato l’itinerario Triennale – Pero e quello Duomo – Monforte Forlanini. Itinerario 2 - L’itinerario Duomo - Monforte e Forlanini connette la rete del centro storico (Duomo – Monforte) con la rete Mibici a Segrate. Si sviluppa lungo un percorso ciclabile in parte esistente, anche se da riqualificare e in parte di nuova realizzazione. La lunghezza complessiva è di 7,8 chilometri, di cui 2,8 in costruzione (via Marescalchi, Buccali e Corelli) e 2,5 in fase di progetto. È allo studio anche il collegamento con l’aeroporto di Linate e di una velostazione per le biciclette. Il costo dell’intervento è di 1,6 milioni di euro. Il progetto, anche in questo caso, prevede la realizzazione di piste ciclabili, percorsi ciclopedonali, attraversamenti ciclabili e percorsi in sede promiscua. “Oggi c'è un grande potenziale di sviluppo dell'uso della bicicletta sia per gli spostamenti all’interno di Milano che verso l’hinterland – ha detto l'assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – lo sviluppo della mobilità ciclistica può contribuire a sostituire l'uso dell'auto e a favorire un miglioramento dell’ambiente. Progetto Mibici - Durante il suo intervento l’assessore Mezzi ha presentato il progetto strategico Mibici, che ha individuato su scala provinciale l’intera rete di percorsi ciclopedonali, principali e secondari – pari a complessivi 2.800 chilometri tra gia esistenti e da realizzare – cui fare riferimento nella pianificazione da parte dei comuni. All’interno di questa logica si inseriscono, come obiettivi prioritari, lo sviluppo degli itinerari provinciali verso l’Idroscalo e la fiera di Rho Pero. L’assessore Mezzi ha poi concluso il suo intervento presentando lo studio di fattibilità, realizzato dalla Provincia, per la realizzazione di percorsi ciclabili lungo il tratto che collega la stazione ferroviaria di Lambrate e l’abitato di Segrate attraverso via Rombon, in area urbana e la strada provinciale Cassanese. “Uno degli obiettivi qualificanti per il nostro assessorato – ha affermato Pietro Mezzi, assessore al Territorio, parchi e mobilità ciclabile della Provincia di Milano – è realizzare una serie di percorsi ciclabili per gli spostamenti quotidiani dei cittadini. All’interno di questa logica i collegamenti con due poli di attrazione primaria del territorio provinciale, quali l’Idroscalo e la Fiera di Rho-Pero, hanno particolare rilevanza. Gli studi di fattibilità che abbiamo commissionato hanno individuato le possibili soluzioni, proposte articolate per affrontare e risolvere situazioni molto complesse e molto costose, ma che offrono ai cittadini occasioni importanti per migliorare la mobilità sostenibile e sicura. Abbiamo così tracciato una strada per realizzare, entro pochi anni, una rete di collegamenti su due ruote degna delle dimensioni e dell’importanza dell’area metropolitana milanese”. (26/03/2008) |
|
![]() ![]() |
|