.: Discussione: Mobilita' e edilizia sostenibili
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dal sito Web del Comune di Milano:
Mobilità sostenibile Milano sempre più in sella Il Piano della Mobilità Ciclistica, illustrato oggi in Giunta, è il frutto del lavoro congiunto di quattro assessorati: Mobilità, trasporti e ambiente, Sviluppo del territorio, Decoro, arredo urbano e verde e Infrastrutture Lavori pubblici Piste ciclabili e bike sharing, gli obiettivi del Piano della Mobilità Ciclistica, presentato oggi nel dopogiunta, risultato del lavoro di quattro assessorati: Mobilità, trasporti e ambiente, Sviluppo del territorio, Decoro, arredo urbano e verde e Infrastrutture lavori pubblici “Questo piano rappresenta una svolta nella politica di Milano nei confronti della bicicletta", nota l'assessore a Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci. "Sono previste - aggiunge - una serie di azioni per favorire l’uso delle due ruote e la sicurezza dei ciclisti in città. Il piano fa parte di un più ampio quadro di azioni, il Piano per la salute e l’ambiente, per incentivare l’uso del trasporto pubblico e dei mezzi che non inquinano” "Il Piano della mobilità rappresenta una delle tante iniziative in favore dei cittadini che ha intrapreso l'Amministrazione Comunale - ha detto l'assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli - un progetto che fa parte del grande Piano Generale che coinvolgerà i milanesi non solo nell'ambito della mobilità, ma anche nel verde, nella ricerca della migliore qualità della vita". Maurizio Cadeo, assessore all’Arredo urbano, decoro e verde, è intervenuto sul tema del Piano della mobilità ciclistica specificando il ruolo dell’arredo, utile a rendere il piano di sviluppo bello e fruibile da tutti i milanesi. Panchine, rastrelliere, portabiciclette, segnaletica stradale e culturale: questi alcuni degli elementi selezionati per agevolare il cittadino nel percorso ciclabile: “Il settore Arredo urbano ha il compito di guidare tutti gli interventi di riqualificazione in città – ha detto l’assessore –. Il settore con la sua idea progettuale, in collaborazione con gli altri assessorati e le società municipalizzate, entra nel merito anche delle piste ciclabili. Ora, più che in passato, l’arredo deve governare la qualità e il decoro cittadino, dando, su tutti i progetti e in ultima analisi le linee guida”. (7/11/2007) |
|
![]() ![]() |
|