.: Discussione: (TICKET) Zona 6, un "cul de sac" senza comunicazioni con l'esterno, viabilità da reinventare (provvedimenti urgenti ed efficaci
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
La viabilità di interconnessiomne tra Milano e l'hinterland dipende dalla Provincia. Quella di Milano dal comune.Il problema è che noi siamo "fuori" da questi tavoli e la progettazione spesso avviene senza tenere conto di chi vive, risiede e lavora sul territorio interessato. Le ho portato, nella mia precedente nota, alcuni esempi di programmazione che sono rimasti sulla carta e/o incompiuti. Sul metodo poi di raggiungere i risultati torno a ripetere che il Consiglio di Zona non ha competenze. I comitati non sono come lei dice pannicelli caldi, votati alla disperazione e con proposte che arrivano quando i giochi sono ormai fatti: le proposte sulla viabilità, sulla nuova linea MM2 Famagosta-Assag, sulla linea metropolitana di superficie Milano-mortara sono state avanzate in fase di progettazione preliminare e non a progetto esecutivo. Così come x le aree da edificare ad ediliza e/o da progettare a parcheggi sotterranei. La nostra zona "vanta" associazioni e comitati tra i più attivi a Milano ed è stata precursore in tutti i sensi. Mi permetta di dire che le sue critiche sbagliano obbiettivo: le rivolga ad una amministrazione inetta, confusionaria e capace solo di lanciare annunci e o chiedere alla piazza di mobilitarsi perchè non c'è sicurezza: sino a pochi mesi fa c'era un Presidente del consiglio che vantava di essere riuscito a rendere le città più sicure, col vigile di quartiere, il poliziotto e il carabiniere. Provi a scrivere al nostro caro sindaco nel sito del Comune e vediamo quanto risposte riceve.Con affetto,Valdameri
|
|
![]() ![]() |
|