.: Discussione: Signor Sindaco, signora Moratti, porti avanti una strategia contro l'inquinamento
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
"I milanesi sembrano essere sensibili alle tematiche ambientali mentre gli indifferenti sono giovani."
... ma allora anche il nostro Sindaco è giovane anche i nostri assessori sono giovani, visto il poco che fanno per l'ambiente! Cordiali saluti a tutte/i Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano PS: l'articolo è tratto da ChiamaMilano di oggi ----------------------------------------------------- CITTADINI “SOSTENIBILI”, GIOVANI “INDIFFERENTI” I milanesi sembrano essere sensibili alle tematiche ambientali mentre gli indifferenti sono giovani ![]() Su duemila intervistati sono quasi un terzo i cittadini “sostenibili”, abituati a condurre uno stile di vita il più possibile compatibile con i princìpi ecologisti. Sono quelli attenti a non comprare prodotti di aziende non sostenibili e a risparmiare nel consumo dell’acqua. Se il dato dei virtuosi è in linea con quello nazionale (30,7%), più numerosi della media sembrano essere i milanesi disinteressati a dare il proprio contributo per la tutela dell’ambiente. Oltre ai “cittadini risparmiatori” infatti -quelli che limitano lo spreco di acqua e luce non tanto per salvaguardare il pianeta ma per far quadrare i conti a fine mese- ci sono gli “indifferenti”, che rappresentano il 35,5% del campione, valore ben al di sopra della media italiana fissata al 27,8%. Sono per lo più giovani e di istruzione medio alta. L’identikit dei meno sensibili al rispetto dell’ambiente corrisponde a quello dello studente tipico, abituato a selezionare i prodotti in base alle proprie preferenze o esigenze senza considerazioni sulle conseguenze ambientali. Giovani che studiano, insomma, ma che poco apprendono -o vogliono apprendere- sulle pratiche di consumo più ortodosse. Complici ritmi frenetici della città e probabilmente la scarsa percezione dei pericoli che il pianeta corre, le nuove generazioni non sembrano intenzionate a correggere le cattive abitudini di consumo dei loro genitori. Forte propensione si registra viceversa verso l’uso del bike sharing per andare a fare la spesa. Il 60% del campione lascerebbe volentieri la macchina a casa per andare al supermercato. Almeno nelle intenzioni. G.C. |
|
![]() ![]() |
|