OSSERVATORIO DI MILANO VIA ALBINI 3 20139 MILANO TEL. 02-57301721
E' FALLITA LA SPERIMENTAZIONE DELL'ECOPASS I MILANESI NON POSSONO PIU' PAGARE PER UNA TASSA INGIUSTA E INEFFICACE.
Secondo l'ossarvatorio di Milano ormai è allarme totale per quanto riguarda l'inquinamento del pm10 a Milano è il secondo venerdi di seguito che i livelli sono tra i più alti dell'intera regione insieme a Monza Pioltello e Brescia. Si è raggiunto il livello più alto dell'inizio dell'anno e si stanno superando i bonus consentiti. L'osservatorio di Milano ha effettuato un confronto con gli altri comuni della provincia e mentre Milano presenta 160 a Verziere, proprio nel territorio dove funziona l'ecopass e circolano il 15% di auto in meno e 165 a Milano Pascal. La centralina posta ad Arese registra 148 quella di Vimercate 132 se poi ci spostiamo fuori provincia registriamo 140 a Cantu' e Bergamo, Cremona 106, Mantova 102, Pavia 100. "Cio' che sta accadendo - ha dichiarato il direttore dell'osservatorio Massimo Todisco - è la prova lampante che l'ecopass non solo è inefficace, ma peggiora la situazione in quanto a fronte di 15000 20OOO auto che sono lasciate nei box o fanno percorsi più brevi le restanti 1150000 auto, 800000 di chi entra a Milano e 350000 di residenti percorrono ogni giorno più km inquinando le aree periferiche e una parte di questi allungano il percorso per evitare di pagare l'ecopass tagliando il centro della città". "A questo punto - ha proseguito Todisco - non rimane al presidente della regione Formigoni che fermare il traffico la domenica e iniziare ad avviare le targhe alterne, provvedimenti questi che bloccano totalmente nei garage 300000 auto almeno venti volte di piu' di quelle fermate con l'ecopass". "L'ecopass si dimostra sempre di piu' - ha continuato Todisco - una tassa ingiusta e controproducente pagata dai ceti più bassi che oltre al danno subiscono la beffa, in quanto, abitando nelle aree periferiche si beccano i livelli di inquinamento più alti". "A questo punto chiediamo alla Moratti di sospendere la sperimentazione - ha concluso Todisco- cosa che comunque farà certamente il TAR quando a metà marzo esaminerà la richiesta della sospensiva avanzata dall'osservatorio".
In risposta al messaggio di Maurizio Baruffi inserito il 24 Feb 2008 - 16:08