.: Discussione: Signor Sindaco, signora Moratti, porti avanti una strategia contro l'inquinamento
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Cordiali saluti a tutte/i
Antonella Fachin Consigliere di Zona 3 Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano ----------------------------------------- SE IL PM10 ARRIVA IN TRIBUNALE Avvisi di garanzia per Governatore, Presidente della Provincia e Sindaco. Ma la soluzione al problema smog non può essere giudiziaria da ChiamaMilano del 4 dicembre 2009 ![]() I problemi concreti scompaiono dalla scena che viene occupata da una drammaturgia politico-giudiziaria nella quale, secondo ruoli rigidamente definiti, da una parte si grida al complotto ad orologeria da parte dei magistrati, dall’altra si utilizzano acriticamente provvedimenti di garanzia nella speranza che sia la giustizia a sopperire all’inattività della politica. Il procedimento che vede coinvolti i massimi vertici delle istituzioni locali farà il proprio corso, ma fin da ora, qualunque ne sarà l’esito, non si può non ribadire che la questione è squisitamente politica, nel senso più alto del termine. Ovvero, non si tratta di capire chi possa trarre vantaggio e chi potrebbe essere danneggiato da questa azione giudiziaria –che è ai primi passi–, bensì di tornare ancora una volta a discutere del problema inquinamento e delle strategie per porvi rimedio. Che si arrivi al giudizio o ad una rapida archiviazione –la seconda per la precisione, dato che il pubblico ministero ne aveva già disposta una poi impugnata dal Codacons che presentò l’esposto da cui è partita l’inchiesta– l’inquinamento continuerà ad assediare Milano. I dati dell’anno in corso sono drammatici: oltre 80 superamenti della soglia di 50 microgrammi per metrocubo di PM10, contro i 35 massimi consentiti dalla normativa vigente. E per la fine dell’anno si potrebbe arrivare anche a 100. Numeri analoghi a quelli registrati lo scorso anno, quello precedente e quello prima. Numeri che si traducono in decessi e aggravamenti di patologie già in atto, evidenziati da molti studi epidemiologici. A tutto questo non può trovare soluzione la magistratura, bensì la politica, affrontando la situazione una volta per tutte senza ambiguità e con il coraggio di scontentare lobby potenti e di limitare sì un diritto, quello alla mobilità privata, in nome però di un diritto ancor più fondamentale: quello alla salute. Qualcuno sostiene che la decisione della Procura di Milano costituisca una svolta. Forse è solo un’occasione che la politica può cogliere, a condizione di non buttarla in caciara. Beniamino Piantieri |
|
![]() ![]() |
|