LA CENTRALINA VA IN TILT SOLO QUANDO L'INQUINAMENTO E' ALTO E' EMERGENZA: ABBASSARE I RISCALDAMENTI, TARGHE ALTERNE SETTIMANA PROSSIMA E BLOCCO TOTALE IL 24 FEBBRAIO SE FRA SABATO E DOMENICA IL METEO NON CI AIUTA
Il caso vuole che la centralina ARPA che rileva il dato del PM10 a Milano Verziere (area Ecopass) vada in tilt solo quando l'inquinamento è alle stelle. E' già successo il 10, l'11 e il 17 gennaio 2008 e si ripete il 13 febbraio. Tutte giornate in cui i valori delle centraline in tutta l'area omogenea che comprende Milano erano fuori soglia e in due casi, il 10 gennaio e il 13 febbraio, riportavano valori ben oltre il doppio del consentito, sopra i 100 mg per metro cubo. Un involontario e importante aiutino della tecnologia per abbassare le medie mensili e il conteggio delle giornate in cui viene sforato il tetto dei 50 microgrammi per metro cubo previsto dalla normativa europea.
Nella centralina di Città Studi siamo già a quota 26 superamenti in 44 giorni, ormai vicini ad esaurire il bonus delle 35 giornate fuori soglia che rappresentano il tetto massimo per rispettare la direttiva europea e - soprattutto - la salute dei milanesi. Il dato di ieri, 131 mg per metro cubo, è il più elevato del 2008 e rappresenta il quinto sforamento consecutivo della soglia di attenzione. Per questo è dunque necessario che il Sindaco venga messa al corrente della situazione reale oltre che di quella utile a rendere più piacevole l'immagine di Milano nel mondo e prenda provvedimenti ulteriori che rafforzino la pur positiva azione dell'ecopass.
Il nostro suggerimento è quello di abbassare immediatamente il riscaldamento di due gradi in tutti gli edifici pubblici e di invitare i privati a fare altrettanto. Poi di mettere in calendario una settimana di targhe alterne con blocco totale della circolazione per domenica 24 febbraio se fra sabato e domenica il meteo non ci aiuterà a sufficienza.
Maurizio Baruffi Capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 11 Feb 2008 - 12:04