.: Discussione: Una Delibera Partecipata di Urbanistica Partecipata
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
cari amici,
mi sono riguardato gli ultimi commenti alla bozza di delibera, in particolare il post di Fiorella De Cindio. Il mio post è in risposta a Pietropaoli, per arrivare in tempo utile prima della stesura della III bozza, e a Fiorella De Cindio, nel merito. Il tema è la progettazione partecipata. La progettazione è una cosa seria. In Italia le opere pubbliche subiscono un continuo andirivieni, di modifiche, varianti, autorizzazioni tra soggetti sostanzialmente IRRESPONSBILI della progettazione. Le norme internazionali affermano la unitarietà del processo di progettazione. Cosa vuole dire questo? Che la progettazione è una logica sequenza di soluzioni progettuali che si DEFINISCONO via via nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. Quindi, passando dal progetto preliminare, a quello esecutivo, il progetto acquista elementi di dettaglio sempre maggiori e complessi per la costruibilità delle opere. Se non c'è coerenza tra le varie fasi, tempi e costi inevitabilmente aumentano in maniera esponenziale. Queste cose non sono ovvietà e nemmeno una modesta lezioncina di Project Management, ma servono solo a ribadire che la progettazione "partecipata", per quanto necessaria deve confluire nella progettazione vera e propria attraverso le conferenze dei servizi o altri strumenti previsti dalla normativa. Per tornare al testo della delibera occorre aggiungere questo concetto ovvero che "la progettazione partecipata serve a qualificare gli inteventi da realizzare, sin dalle prime fasi del progetto e comunque non oltre la definizione del progetto definitivo". Questo perchè essa serva a farle iniziare e non sia di ostacolo al farle finire. Saluti Giuseppe |
|
![]() ![]() |
|