.: Discussione: Una Delibera Partecipata di Urbanistica Partecipata
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 12
Num.Votanti: 5 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
||||||||
"Stato, regioni, città metropolitane, province e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà." Così recita il quarto comma dell'art. 118 della Costituzione, e sul suo contenuto credo che ci troviamo tutti d'accordo. Ma che cosa significa dare concretezza al principio di sussidiarietà? Sicuramente si tratta di valorizzare quelle risorse e quelle competenze presenti sul territorio per esercitare la cosiddetta sovranità popolare, in base al quale la titolarità dell'azione per il perseguimento dell'interesse generale spetta in primo luogo ai cittadini - e alle loro organizzazioni - nonché alle amministrazioni pubbliche a loro più vicine (come i comuni). Per questo motivo è più giusto parlare di sussidiarietà "orizzontale", ovvero creare i presupposti per un rapporto funzionale tra istituzioni e cittadini (e naturalmente loro organizzazioni). Dunque quando i cittadini - anche associati - svolgono funzioni di interesse generale, le istituzioni devono favorire attivamente l'intervenendo dei cittadini stessi. I cittadini stessi possono quindi dare vita a strutture e servizi sociali per la comunità: l'istituzione (locale) non solo non deve ostacolare queste iniziative, ma le deve favorire, soprattutto evitando i tipici ostacoli burocratici come sovrapposizioni e strutture analoghe. Iniziative come la nostra, che si sostanziano attraverso veri e propri atti istituzionali, sono così un contributo per riequilibrare il rapporto tra cittadini associati e poteri pubblici, verso un riconoscimento maggiore delle forme autorganizzate dei cittadini e una occasione per favorire il decentramento dei poteri e funzioni da Palazzo Marino ai Consigli di zona. La proposta di Deliberazione Consiliare per la partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana è una opportunità per contribuire a governare con i cittadini i conflitti urbani che dall'urbanistica al traffico sono presenti in una grande città come Milano. In allegato la bozza di Delibera che vi chiedo di esaminare/commentare/integrare/migliorare e l'invito al seminario che si terrà per presentarla il 25 ottobre presso la Sala delle Tempere di Palazzo Marino (Piazza Scala 2) dalle 17:30 alle 20:00.
Cons. Carlo Montalbetti
|
|||||||||