Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Allora, Monaco ha sì un numero di abitanti come Milano (a dir la verità 300.000 meno ma tant'è), ma un milione di pendolari in meno ogni giorno che a Milano vengono a lavorare o a studiare, che alzano di 1 milione il numero di anime presenti a Milano ogni giorno. In più, come se non bastasse, Milano ha il rapporto auto-cittadino (residente) fra i più alti d'Europa, 3 a 1. Queste cose non le dico io ma sono state enunciate al tavolo lavoro tecnico della mobilità Milanese (le informazioni su Milano, si intende). Detto questo, fare le piste ciclabili è tutt'altro che facile, colpa di una normativa molto complicata. in più Milano è molto disomogenea in larghezza di strade e marciapiedi, il che complica ulteriormente le cose. Oltre al fatto che se la realizzazione di una pista ciclabile toglie parcheggi quasi nessuno ce la approverebbe. questo non vuol dire che sia impossibile, ma la cosa richiede tempo, misurazioni e valutazioni. Io questo lo sto facendo da me (gratis, e non sono certo un tecnico) e quando ho chiesto aiuto alle organizzazioni che sostengono la bici a Milano, nessuno si è rifatto vivo. Ribadisco, continuo per la mia strada con speranza
Simone Paleari
In risposta al messaggio di Marco Morandi inserito il 10 Nov 2007 - 10:20