.: Discussione: Scuola islamica di via Ventura
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
La scuola araba di via Ventura 4 è stata chiusa per "motivi di sicurezza".
Ieri ho potuto visitare l'istituto durante un incontro riservato alla stampa. L'edificio è appena stato oggetto di una ristrutturazione e le aule sono in condizioni migliori rispetto a quelle della maggioranza delle scuole italiane. Banchi e sedie nuove di zecca, pareti appena verniciate, pavimenti rifatti. Come già dichiarato da Marilena Adamo, capogruppo dell'Ulivo in Consiglio comunale, siamo di fronte ad un atteggiamento tartufesco da parte delle istituzioni che, non volendo concedere le autorizzazioni ma non potendo vietarle, rinviano ed insabbiano la questione nei meandri infiniti della burocrazia. Ritengo che la scuola pubblica sia la via migliore per l'integrazione. Tuttavia non capisco perchè non possa esistere una scuola araba privata e aconfessionale dove gli insegnanti saranno per metà italiani e per metà arabi e dove i programmi didattici seguiranno le direttive italiane ed egiziane. Le ore dedicate all'insegnamento della religione saranno due alla settimana e non venticinque come sembra trasparire da alcune dichiarazioni. Inoltre l'istituto dedicato a Nagib Mahfuz, premio Nobel per la letteratura scomparso nell'agosto 2006 e vittima dell'integralismo islamico, è una scuola privata non parificata: gli alunni dovranno comunque sostenere a fine anno un esame di profitto presso una scuola pubblica italiana che certificherà la loro preparazione. Massimo Guido Scarinzi Consigliere di Zona 3 - L'Ulivo |
|
![]() ![]() |
|