Consigliera Fachin, è ovvia la considerazione che se i membri della maggioranza fossere stati tutti presenti ci sarabbe stata l'approvazione in quanto ci sarebbe stato il numero legale. Il punto non è questo ma che la sinistra a cui Lei appartiene non voleva che si votasse la solidarietà al Papa. Per la verità alcuni suoi colleghi, come gli ex della margherita ora ulivo, erano evidentemente imbarazzati ma non potevano sottrarsi agli ordini impartiti dalla componente comunista e post comunista dell'Unione.
So bene che Lei, l'ho scritto altrove in Rete Civica, non era dacordo con la mozione in quanto a suo dire "le religioni dividono i popoli". Tutto ciò tuttavia conferma l'evidenza in atto da anni di una deriva anticlericale e anti nazionale della sinistra preoccupante per il futuro dell'Italia.
Gianluca Boari
In risposta al messaggio di Antonella Fachin inserito il 3 Ott 2006 - 10:55