Egregio Signor De Marte, non solo le confermo quanto da lei sintetizzato, ma per completezza di informazione provo a riassumere di seguito le principali funzioni che saranno ospitate nel centro:
Utilizzo degli edifici e attività previste:
- Uffici attualmente dislocati in Viale Jenner riguardanti i settori del lavoro e della Formazione Professionale con i relativi Assessorati
- Uffici del Polo di Orientamento integrati con le funzioni relative all’ed. 1 e quindi front office dei settori Lavoro e Formazione
- Aule e i laboratori del CFP Paullo, in seguito gli uffici dell’Agenzia, organismo di nuova istituzione che dovrà coordinare le attività del complesso
- aule e i laboratori del CFP Bauer (istituto che organizza corsi di grafica, multimedia, fotografia e comunicazione; nell’edificio è ospitato anche il laboratorio di chimica
- sede del CFP Vigorelli istituto che organizza corsi di informatica, chimica e aspetti riguardanti l’ambiente, Servizi alle imprese
- sede del CFP Paullo che organizza corsi di estetica, acconciatura e moda e dotato di palestra utilizzabile da tutto il complesso
- uffici e in particolare:
- università – uffici di rappresentanza e collegamento alle attività del complesso – incubatore – locali destinati all’avvio di attività professionali legale alle attività del complesso
- Milano Metropoli – ente che organizza l’avvio delle attività professionali direttamente collegato all’incubatore
- Uffici settore lavoro e innovazione
- L’ultimo edificio è il contenitore delle funzioni comuni al complesso, al vicino Palazzo dell’Innovazione di Camera di Commercio e di utilizzo pubblico comprendente le seguenti attività:
- auditorium – sala da 500 posti per convegni e congressi
- sala esposizioni – ambiente destinato a mostre sia collegate alle attività del complesso che ad eventi artistici
- sale riunioni – tre sale da 40, 60 e 80 posti per tutte le attività del complesso
- caffetteria
- made in Italy – spazio destinato parzialmente ad uffici e parzialmente alla divulgazione e promozione dei prodotti nazionali
I lavori del cantiere inizieranno a maggio 2007 e si concluderanno a febbraio 2009. Per tutta la durata del cantiere sarà allestito un punto informativo e saranno realizzati “eventi cantiere” per consentire ai residenti di seguire i lavori.
CHE COSA OFFRIRA’ IN CONCRETO IL CANTIERE DEL NUOVO A cittadini e imprese
§ Un ragazzo che cerca lavoro ha a disposizione programmi di formazione e orientamento alle nuove professioni. Può mettersi alla prova nel corso di un seminario o un workshop tenuto da professionisti affermati. Trova opportunità di contatto diretto con le imprese. Trova una biblioteca. Trova stimoli e informazioni comprensibili e non frammentate.
§ Un imprenditore trova informazioni su come registrare un brevetto, sbrigare una pratica, accedere alle opportunità offerte dalla Provincia a sostegno delle imprese, effettuare investimenti sul territorio. Trova assistenza sulle innovazioni tecnologiche nel suo settore e su nuove opportunità di mercato. Trova un canale unico per mettersi in contatto col mondo della ricerca e le università. Trova e può selezionare persone qualificate da assumere. Può aggiornarsi, farsi venire nuove idee, trovare il modo per realizzarle.
§ Un giovane che vuole mettersi in proprio e ha un’idea per un progetto imprenditoriale creativo e innovativo trova supporto, consulenza, iniziative dedicate, possibili partnership, possibili collaboratori, informazioni pratiche e può accedere agli incubatori d’impresa.
§ Il mondo della ricerca e delle università milanesi trova un punto di contatto con le imprese e i cittadini, e uno stimolo a scambiare informazioni, a cooperare su progetti di portata nazionale o internazionale, a tradurre la ricerca di base in ricerca applicata.
§ I cittadini milanesi trovano un nuovo luogo di aggregazione e cultura nel quale la scienza, l’innovazione e il lavoro sono raccontati come elementi dell’esperienza quotidiana.
§ I residenti hanno a disposizione nuovi servizi coerenti con la vocazione sociale del quartiere e si vedono restituita un’area verde prima non utilizzabile. Trovano uno spazio bello, accogliente, tale da riqualificare l’intera zona, occasioni e iniziative aperte per la cultura e il tempo libero. I giovani, in special modo, trovano un luogo d’incontro, di scambio e di eccellenza.
§ Gli artisti e le persone interessate all’arte trovano luoghi e occasioni per confrontarsi e lavorare insieme. Trovano anche spazi espositivi, sia interni che esterni, pronti a ospitare mostre e installazioni.
Spero di avre contribuito ad una maggiore informazione il cui unico scopo è di evitare che si dicano continuamente cose non vere, opinioni del tutto personali, timori ( anche legittimi dal punto di vista personale ma non utili alla comprensione del progetto ).
Disponibile ad ulteriori approfondimenti, la ringrazio
Adele Vignola