Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Sono Giovanni Tucci, un rappresentante del Comitato Salvavivaio. Mi spiace che questo Forum vada assumendo i toni di uno scontro su opposte barricate, anziché quelli di scambio di opinioni e ipotesi, seppure contrapposte, ma fondate su solide argomentazioni.Apprezzo perciò l’appello di Oliviero Gentile ad Ermanno De Gregorio Solide non mi sembrano anche quelle portate da Enrico Vigo il 23 Ott 2006 - 12:16. Che la zona sia enormemente al di sotto degli standard di verde, è un dato di fatto. Che altre zone siano peggio, non lo so, ma purtroppo non esito a crederlo. Ho qualche dubbio sul fatto che la soluzione sia sacrificare l’unico importante scampolo di verde della nostra zona, ingiustamente privilegiata. E’ davvero convinto Vigo che non esistano alternative?
In alcuni interventi (per esempio Ferruccio Patti) al Forum si è creata una strana serie di equazioni. Chiedere verde o centri anziani e sportivi = protosinistra conservatrice e bigotta. Chiedere strutture come il Polo dell’innovazione, luccicanti di alluminio e di vetro = lungimiranza politica per il bene comune. Tali equazioni si fondano su un fatto piuttosto banale: l’amministrazione pubblica (e non solo quella di Milano, e non solo quella di una certa parte politica piuttosto che un’altra) ha da decenni abbandonato alla Chiesa e al volontariato in genere una larga fetta delle sue funzioni sociali, poco produttive dal punto economico, elettorale e di immagine. Basta, per farsene una prova, frequentare in un qualsiasi pomeriggio i campi sportivi o il centro anziani del Don Orione, per accorgersene. Basta consultare le liste di attesa di gente che chiede al Centro Sportivo di partecipare a iniziative e che non può essere accettata, per mancanza di spazio fisico.
Comunque tali equazioni pongono false alternative, che a mio avviso celano “buchi neri” in termini di informazione poco approfondita e (talora) di direttive politiche imposte dall’alto. E altrettanto ovviamente bisogna prima porsi una serie di domande. Per esempio, è proprio necessaria l’irreversibile cementificazione dell’area Vivaio (che, non vi è dubbio, è una perdita per la cittadinanza)? Quali sono esattamente le funzioni del Polo? Se sono utili, in quale misura lo sono davvero? Discutiamo anche di questo, senza scartare con protervia le opinioni altrui e senza dare nulla per scontato……
In risposta al messaggio di Giuseppe De Marte inserito il 23 Ott 2006 - 14:33