Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
||||||||||||
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Presentata ricerca dell’Università Statale Parco delle Cave, la natura in città L’assessore Cadeo: “Una formidabile risorsa per Milano, un modello di gestione innovativo che vede la collaborazione anche degli agricoltori”. Indagati gli aspetti scientifici, gli equilibri idrobiologici, l’identità e la tradizione lombarda ![]() Milano, 16 marzo 2011 – È stata presentata oggi a Palazzo Marino una ricerca sul Parco delle Cave, condotta dall’Università degli Studi di Milano su incarico dell’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune. Nel corso del 2010, al Parco delle Cave sono state introdotte diverse novità: sono stati creati prati a fienagione, utili sia agli agricoltori sia alla crescita della biodiversità, realizzati “prati fioriti”, è nato un nuovo boschetto nell’ambito dell’iniziativa “Festa dell’Albero” in collaborazione con Assofloro Lombardia e ERSAF, sono state reintrodotte specie floristiche rare ed effettuati numerosi interventi per debellare il tarlo asiatico. Inoltre, sempre nel 2010, sono state attuate tante attività finalizzate al miglioramento del decoro, della fruizione e alla didattica ambientale: tra queste la progettazione e installazione di bacheche con pannelli illustrativi sugli ambienti del Parco, incontri con studenti delle scuole elementari, riqualificazione e ripristino funzionale della fontana all’ingresso di via Forze Armate, installazione di nuove attrezzature (cestoni rifiuti, sedute, cartelli di benvenuto, riqualificazione area cani, ecc.), incremento degli spazi assegnati in condivisione alle associazioni, il potenziamento dei servizi primari con installazione di servizi igienici e il rifacimento dei pontili alla Cava Cabassi, la realizzazione del nuovo sito internet parcodellecave.it. Il Parco delle Cave partecipa inoltre al tavolo di lavoro interistituzionale della Via d’Acqua, il progetto del grande Parco dell’Expo che si estenderà dal sito espositivo al Naviglio Grande e valorizzerà il sistema delle acque e dei percorsi ciclopedonali, attraverso il potenziamento delle aree verdi, la riqualificazione paesaggistica e ambientale dell’area, l’attenzione ai temi della nutrizione e della biodiversità: dal sostegno alle attività rurali agli orti innovativi.
|
||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
||||||||||||