Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Questo il testo dell'odg presentato dalla consigliera Adamo ed altri:
Ordine
del giorno
Oggetto: rinnovo della convenzione del Parco delle Cave
Premesso che:
Il Parco delle Cave è un
parco urbano incluso nel più ampio sistema del verde a Ovest di Milano.
L’Amministrazione
comunale ha investito moltissimo in queste aree, acquisendo oltre 80 ettari
di territorio, in aggiunta ai 42 ettari già di proprietà pubblica.
Ha sottoscritto
nel 1997 una convenzione con l’associazione Italia Nostra (Centro Forestazione
Urbana), riprendendo un modello riuscito di conduzione già sperimentato
in precedenza con la creazione del Boscoincittà.
Tale
convenzione è scaduta il 31/12/2005.
L’acquisizione
pubblica delle aree e la modalità operativa prevista in convenzione
hanno permesso di combattere il degrado e restituire alla città quello
che oggi viene unanimemente considerato come uno dei parchi più belli
non solo di Milano.
Si invitano il Sindaco e la Giunta:
A completare
il Parco delle Cave, secondo le linee progettuali stabilite dall’Amministrazione
Comunale.
A prorogare
la convenzione con Italia Nostra, scaduta il 31/12/2005, per il tempo necessario
al rinnovo della stessa.
A rinnovare,
aggiornandola, la convenzione con l’Associazione Italia Nostra dell’area
denominata “Parco delle Cave” per altri nove anni, in considerazione
dei positivi risultati fin qui ottenuti.
A confermare
le modalità operative, già sperimentate con successo, di realizzazione
del verde, con riferimento in particolare alla progettazione, conduzione e
partecipazione attiva dei cittadini, scuole, associazioni, secondo un disegno
organico d’insieme.
A prevedere
nella convenzione i criteri sulla base dei quali il concessionario delle aree
e le associazioni operanti nel parco possono stipulare accordi, garantendo
il perseguimento degli scopi sociali delle associazioni, con la finalità
di ampliare e diversificare i servizi del parco per l’utenza, nell’ambito
delle linee progettuali stabilite dall’Amministrazione Comunale.
A prevedere
nella convenzione i criteri sulla base dei quali il concessionario delle aree
e l’azienda agricola possono stipulare accordi, tutelando l’attività
economica dell’azienda, con la finalità di implementare la funzione
agricola come specifica funzione del Parco, nell’ambito delle linee
progettuali stabilite dall’Amministrazione Comunale.
A prevedere
verifiche periodiche dello stato di attuazione dei programmi, dei progetti,
della manutenzione e della gestione delle aree in concessione, nonché
del rispetto del contenuto degli accordi del concessionario con le associazioni
insistenti nel parco e con l’Azienda Agricola, nonché del rispetto
dei criteri stabiliti dall’Amministrazione Comunale.
A inserire
nella convenzione nuove e più efficaci forme di consultazione del Consiglio
di Zona 7 sui progetti preliminari presentati dal concessionario al Settore
Parchi e Giardini, prima della loro approvazione in Consiglio Comunale.
A prevedere
nella convenzione modalità, anche telematiche, di pubblicizzazione
delle linee d’indirizzo progettuale, nonché incontri periodici
pubblici di illustrazione delle linee e di confronto con la cittadinanza.