.: Discussione: per una Porta Genova Partecipata, compila il questionario on-line!
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Ora sembra (sembra...) che qualcosa si stia muovendo a livello politico per almeno prendere atto di questa sozzura. Manca la parte repressiva, per la quale non sono certo io a chiederla come misura assoluta, ma nel momento in cui chiedi ai cittadini di sobbarcarsi un costo per mantenere decorose le superfici, chiedi uno sforzo in generale alla cittadinanza per prendere atto che questo fenomeno abbruttisce la città più di qualsiasi altro mal-progetto, il Comune, le Istituzioni, devono garantire che le risorse pubbliche e private vengano tutelate. Basta poco, copiando ciò che all'estero hanno già fatto. Alla base di tutto, ci deve essere una forte volontà politica di legalizzazione di taluni soggetti ai quali dedicare spazi e di repressioni di altri semplici vandali e basta. Ormai abbiamo l'occhio abituato...sappiamo che ogni nuova costruzione, arredo urbano o quant'altro verrà vandalizzato impunemente. E pensare che basterebbe poco per arginare il fenomeno, magari anche solo una bella multa ai soliti noti. L'esempio prima di tutto....
|
|
![]() ![]() |
|