Ferrante

Candidato al Consiglio Comunale n° di lista: 34
A Roma dal 1993, dopo aver vinto una borsa di studio, nel 1997 ho conseguito presso l’Università Pontificia di San Tommaso d’Aquino un Master in Scienze Sociali con specializzazione in Sociologia dello Sviluppo.
A Milano dal 1997, mi sono diplomato in Informatica e sono sposato dal 1998 con un’insegnante milanese di liceo.
A Milano ho svolto l’attività di consulente assicurativo presso l’INA-ASSITALIA, occupandomi delle polizze per i cittadini stranieri e dal 1999 sono impiegato presso una multinazionale svedese delle Telecomunicazioni.
La mia consapevolezza della necessità di un vero dialogo tra cittadini stranieri, popolazione locale e istituzioni, mi ha spinto ad affiancare al mio lavoro altre attività che andassero nella direzione della promozione della conoscenza e della crescita reciproca: perciò sono membro dell’Associazione multiculturale di Milano “Cittadini dal Mondo”, sono stato coordinatore del programma radiofonico multiculturale “Il Mondo Insieme” su radio Circuito Marconi, collaborando con la Caritas Diocesana. Ho organizzato incontri e dibattiti sull’Africa e sulla globalizzazione presso scuole e associazioni milanesi.
Ho dato vita a vari interventi di solidarietà, d’intesa con associazioni, sindacati, istituzioni ospedaliere e accademiche.
Non avendo mai dimenticato la realtà da cui provengo, con l’aiuto di amici italiani e un’ampia partecipazione della popolazione locale nel 2000 ho iniziato il progetto umanitario “Microcammino 2000”(www.microcammino.com), un progetto pilota per il villaggio di Yagala in Sierra Leone, con interventi nel campo dell’istruzione, della sanità e della sicurezza alimentare, che tendono a valorizzare l’operosità e le intelligenze locali. Ho così gettato un piccolo ponte tra Milano in particolare e l’Italia, con una delle più povere realtà africane, espressione di una solidarietà davvero gratuita e virtuosa.
In particolare per quanto riguarda gli immigrati, vorrei adoperarmi per tre priorità: 1. modificare lo statuto comunale per introdurre il diritto di voto alle elezioni amministrative, per far acquisire nuovi diritti. 2. facilitare l’aggregazione e l’associazionismo degli immigrati e dei milanesi. 3. organizzare iniziative e corsi per diffondere la conoscenza della lingua e della cultura italiana.