Indipendente nella lista dell'Ulivo

in Zona 5

L’interesse per i problemi della città e il desiderio di dare il mio contributo di cittadina mi hanno indotto ad aderire all’Associazione “Polis” che da anni si occupa dei problemi di urbanistica.
L’interesse e l’attenzione all’ambiente scolastico in cui era inserito mio figlio fin dall’Asilo Nido mi hanno fatto conoscere i problemi e le criticità presenti e hanno stimolato il mio impegno per risolverli.
Un passo successivo è stato quello di osservare da cittadina le situazioni e la realtà del quartiere in cui abito e di desiderare che si realizzasse un cambiamento che rendesse più vivibile e più accettabile la quotidianità ; da ciò è scaturita la ricerca di altre persone che stessero già lavorando agli stessi obiettivi. Sono quindi entrata in contatto con i Comitati che stavano operando in zona e che avevano già ottenuto risultati positivi con il loro impegno.
Diversi sono i temi in cui sono stata coinvolta in questi anni : la riqualificazione del Parco Baravalle, il problema dei parcheggi che interesserà anche nel futuro la nostra zona ( attualmente quello proposto nell'area della Darsena), il tema dei locali notturni , che hanno stravolto la qualità della vita soprattutto in alcune zone del quartiere , il problema del raddoppio della ferrovia Milano - Mortara, la pressione su artigiani e artisti dei Navigli perchè lascino i loro laboratori e studi , determinata dalla speculazione immobiliare , la sicurezza notturna.
Ho maturato una ricca esperienza di contatti con i cittadini che spesso non sono informati di ciò che è programmato dall’Amministrazione e che potrebbe trasformare il loro modo di vivere e gli spazi legati alla loro vita quotidiana.
Questi temi possono essere così riassunti:
1 Revisione del piano parcheggi , parcheggi a rotazione nelle aree di interscambio esterne e parcheggi per residenti in aree idonee vicine alle abitazioni di chi li utilizza . Particolare attenzione alle esigenze di mobilità e alla frequenza sul territorio dei mezzi pubblici che devono essere diversificati e presenti anche in ore notturne . Incremento dei percorsi pedonali e ciclabili.
2 Cura del verde presente e aumento delle aree verdi come patrimonio del territorio e valore aggiunto per la salute degli abitanti. Attuazione del piano di recupero del “Parco Baravalle” , ad esempio.
3 Aumento degli spazi pubblici di incontro e svago soprattutto per giovani ed anziani , uso degli istituti scolastici anche per attività extrascolastiche. Attenzione ai servizi per i bambini (asili nido-scuole materne).
4 Attenzione ai livelli di inquinamento acustico e atmosferico . Realizzazione del tunnel fonoassorbente per il tratto cittadino della ferrovia Milano-Mortara.
5 Proposta di attuazione delle leggi regionali sulla regolamentazione delle autorizzazioni degli esercizi pubblici e revisione dei parametri comunali provvisori stabiliti dall’attuale Amministrazione con un criterio di sostenibilità che riequilibri le presenze in relazione alle esigenze di chi vi abita. Particolari incentivi per le attività che hanno reso importante e famoso il quartiere e tuttora poco tutelate ( artigiani ed artisti).
6 Valorizzazione delle presenze storiche e delle attività culturali
7 Proposta di nuovi strumenti di partecipazione dei cittadini alla vita e alle scelte per il quartiere, per una “progettazione partecipata” .