Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Beh, intanto complimenti per aver riconosciuto qualcosa fatto dall'avversario. In questo Paese non c'è questa abitudine.
Credo che si sia caricata troppo di aspettative la figura del poliziotto di quartiere. L'aver paura ad uscire di casa è un fatto personale. E' sempre esistito, soprattutto per le donne, ma il poliziotto di quartiere non è un accompagnatore. Ha e deve avere funzioni diverse. Credo di averli visti 1 o 2 volte, ma ovviamente non aspetto per strada che passino.... Da quello che ho capito tessono relazioni con i commercianti e tengono 'sotto controllo' una parte del territorio. Non conosco i risultati di questa azione, ma credo che sia una figura da tenere, magari rafforzandola. Ma qui, temo siano i soldini a mancare.
In risposta al messaggio di Salvatore Loschiavo inserito il 18 Maggio 2006 - 15:52