.: CINZIA PIGNOLI
La mia lista:
Lista Ferrante
Lista Ferrante
Simbolo lista:

Dove mi candido:
Consiglio Comunale e Consiglio di Zona 1 -CENTRO STORICO
Consiglio Comunale e Consiglio di Zona 1 -CENTRO STORICO
Foto Candidato:

Io in breve:
Nasco a Milano nel 1946. Ho una figlia.
Mi laureo in Architettura al Politecnico di Milano con tesi e progetto sull'Università della Calabria esposto alla Triennale, esercito la professione dal 1970 nell'ambito dell'edilizia scolastica e residenziale. Consulente della Commissione Tecnica Pubblicità del Comune, collaudatore opere pubbliche della Regione Lombardia, Ctu del Tribunale di Milano.
Ordinatrice di archivi di architettura del '900 milanese e di politica del quartiere, collaboro con la Fondazione Cariplo, la Triennale e l'Ente del Turismo.
Attività politica:
1997 - 2001
Come Capogruppo e fondatore del Comitato cittadino "Rinascita Sempione" promuovo la rivitalizzazione della Zona monumentale dell'Arco della Pace con un progetto di riqualificazione urbana approvato in Consiglio Comunale e realizzato.
2001 - 2006
Sono Consigliere di Zona 1- Centro Storico.
Come Presidente della Commissione "Carcere San Vittore" sviluppo con esperti il "Progetto ricognizione" sulle problematiche interne per dare voce ai "senza voce": polizia penitenziaria, famiglie e bambini dei detenuti, operatori sociali e associazioni. Fine del progetto è individuare le relazioni positive tra carcere e territorio, allo scopo di promuovere proposte concrete di integrazione, formazione e localizzazione.
Membro delle commissioni urbanistica, cultura e centri polifunzionali aggregativi, collaboro ai programmi e presento numerose mozioni, interrogazioni ed emendamenti per accogliere le istanze dei cittadini.
Mi laureo in Architettura al Politecnico di Milano con tesi e progetto sull'Università della Calabria esposto alla Triennale, esercito la professione dal 1970 nell'ambito dell'edilizia scolastica e residenziale. Consulente della Commissione Tecnica Pubblicità del Comune, collaudatore opere pubbliche della Regione Lombardia, Ctu del Tribunale di Milano.
Ordinatrice di archivi di architettura del '900 milanese e di politica del quartiere, collaboro con la Fondazione Cariplo, la Triennale e l'Ente del Turismo.
Attività politica:
1997 - 2001
Come Capogruppo e fondatore del Comitato cittadino "Rinascita Sempione" promuovo la rivitalizzazione della Zona monumentale dell'Arco della Pace con un progetto di riqualificazione urbana approvato in Consiglio Comunale e realizzato.
2001 - 2006
Sono Consigliere di Zona 1- Centro Storico.
Come Presidente della Commissione "Carcere San Vittore" sviluppo con esperti il "Progetto ricognizione" sulle problematiche interne per dare voce ai "senza voce": polizia penitenziaria, famiglie e bambini dei detenuti, operatori sociali e associazioni. Fine del progetto è individuare le relazioni positive tra carcere e territorio, allo scopo di promuovere proposte concrete di integrazione, formazione e localizzazione.
Membro delle commissioni urbanistica, cultura e centri polifunzionali aggregativi, collaboro ai programmi e presento numerose mozioni, interrogazioni ed emendamenti per accogliere le istanze dei cittadini.
Vi spiego perchè mi candido:
per il Consiglio Comunale:
- no alla città virtuale
- sì alla città reale
- politica partecipata dell'associazione civile
- città metropolitana
- mobilità metropolitane regionali
- parcheggi di interscambio
- casa per i giovani
- cultura aggregativa nelle periferie: università e musei multiculturali
- legalità, sicurezza, accoglienza
- creatività e coraggio nelle idee
- milano vissuta da una donna
per il Consiglio di Zona 1-Centro Storico:
- Carcere San Vittore: progetto per i diritti dei "senza voce"
- recupero ambientale di p.za Duomo (no manifestazioni)
- eventi all'Arco della Pace
- microprogetti per vivibilità dei quartieri
- microservizi di quartiere per bambini, giovani, disabili e anziani
- ristrutturazione edilizia di scuole e asili per la sicurezza dei nostri figli
- revisione piano parcheggi e sottoambiti
- no ai mercati sulla cerchia dei bastioni
- taxi collettivi
- percorsi pedonali e piste ciclabili tra i musei e i parchi
- impianti sportivi al Parco Sempione e ai Giardini pubblici
- arredo urbano con tipologie unificate