la rosa nel pugno

consiglio di zona 3

Amo la libertà e sono per un mondo che non discrimini per razza e sesso, che non si prostituisca alle multinazionali, che può vivere in modo più semplice, perchè siamo noi "occidentali" ha dover abbassare il nostro tenore di vita per lasciare ai paesi più poveri la possibilità di sollevarsi. E' tutta una questioni di equilibri. E di intersezioni.
Frequenta il Liceo Artistico I Hajech e si laurea nel 2005 all'accademia di Belle Arti di Brera indirizza Comunicazione Visiva Multimediale. La sua tesi parla di Arte Relazionale, dei suoi risvolti e problematiche ed è questo di cui Francesca intende occuparsi in seguito. Collabora con un Laboratorio di Arti Visive Wurmkos che sviluppa questo tipo di arte, lavora in campo artistico educativo con bambini e persone con disagio fisico e psichico.
E' proprio su questa unione fra arte e vita che si basa la ricerca dell'artista.
Amante dell'Africa è stata a Nairobi nel 2001 lavorando no profit come animatrice per bambini di strada; ha vissuto in Spagna nella città di Granada.
Entrambe queste esperienze hanno influito enormemente sul suo cammino artistico e spirituale.
Francesca Rubano coltiva la sua passione per l’arte fin da bambina.
Si laurea nel 2005 all’Accademia di Belle
Arti di Brera ed ora collabora con un
laboratorio di Arti Visive, lavora in campo
artistico educativo con bambini e persone
con disagio fisico e psichico ed è una delle
fondatrici di Animarte, Associazione
Culturale di promozione sociale.
E’ proprio su questa unione tra vita e arte
che si basa la politica dell’artista.
Simpatizzante per la Rosa nel Pugno,
Rubano è per l’importanza della
ricerca all’interno delle Università italiane, contro il precariato che investe i giovani italiani e per un maggior interesse da parte dello stato nelle opere artistiche presenti dentro e fuori dai musei italiani.
Crede ciecamente nei valori universali della pace, della libertà e della democrazia e pensa che solo un’attenta presenza a ciò che ci circonda possa davvero cambiare le cose.