.: Medioevo in Libreria 201-2011, sesta giornata
Segnalato da:
Maurizio Calì - Lunedì, 21 Marzo, 2011 - 07:14
Di cosa si tratta:
MEDIOEVO IN LIBRERIA 2010-2011
Ciclo di conferenze, eventi e visite guidate
IX Edizione

Sabato 26 marzo 2011 si svolgerà la sesta giornata del ciclo di conferenze, eventi e visite guidate "Medioevo in Libreria 2010-2011" con il seguente programma

Ore 11,00: Il Medioevo corre sull’acqua. Visita guidata alla Cascina di Donato del Conte a Gaggiano (MI). Ritrovo all'ingresso. Biglietto 5,00 Euro.
La Cascina di Donato del Conte richiama alla memoria la sfortunata vicenda del proprietario, generale della fanteria ducale, sospettato nel 1477 di congiura ai danni di Cicco Simonetta e rinchiuso nei «forni» di Monza, dove morì tentando la fuga. Annesso alla cascina è un oratorio* gotico dalla struttura in cotto e facciata su cui sono apposte la data (1482) e un'iscrizione latina.

Nel pomeriggio presso lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano (ingresso libero):

Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. Proiezione del DVD "La Biblioteca Malatestiana". A cura di Italia Medievale

Ore 16,00: Mario Ascheri, Università di Roma Tre: La battaglia di Monteaperti (1260).

«[...]Lo strazio e 'l grande scempio
che fece l'Arbia colorata in rosso,
tal orazion fa far nel nostro tempio.»
(Canto X, 85)

La battaglia di Montaperti si svolse a Montaperti (Siena) il 4 settembre 1260 tra Firenze e Siena. L'aver anzitempo vaticinato la vittoria ghibellina portò grande celebrità, tra i contemporanei, all'astronomo Guido Bonatti, che lavorava all'epoca tra le due città toscane.

Mario Ascheri (Ventimiglia, 7 febbraio 1944) è uno storico italiano.
Attualmente insegna Storia del diritto medievale e moderno nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre dopo aver insegnato a Sassari e a Siena (dove è ancora supplente di Storia del diritto processuale).
È nel direttivo di molte riviste storiche italiane (come l'Archivio storico italiano, dove nel 2008 compara una discussione tra tre storici sul suo volume sulla città-Stato) e straniere. È uno specialista di storia della giustizia e della giurisprudenza medievale e moderna, oltreché dei Comuni italiani, largamente noto all'estero per i suoi lavori specialistici sui 'consilia' e i manoscritti giuridici basso-medievali; recentemente ha pubblicato lavori più generali su alcune categorie storiografiche (consuetudine, giurisdizione, oligarchia ecc.)
Dove:
Milano
Quando:
Da Sabato 26 Marzo - 11:00 a Sabato 26 Marzo - 17:30
Chi organizza:
Associazione Culturale Italia Medievale
Contatti:

Italia Medievale

www.italiamedievale.org

info@italiamedievale.org