Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
E' risaputo che la maggior parte di inquinamento a Milano proviene dai fumi degli impianti di riscaldamento. I controlli sono praticamente assenti, ci sono posti dove viene mantenuta una temperatura invernale di 28°C e ci sono di certo migliaia di uffici riscaldati anche la domenica. Basterebbe far girare qualcuno interessato a scovare le irregolarita' con una termocamera a infrarossi, e si troverebbero subito migliaia di punti di emissioni che possono essere ridotte.
Forse a chi commercia in petrolio e combustibili va bene far consumare, le deroghe per i tifosi a San Siro sono significative, e per me inaccettabili.
Sono anche inaccettabili i "furbi" che circolano in periferia quando non possono circolare, sapendo che i vigili qui non arrivano.
E' anche inaccettabile che si vada a 80 km/ora in citta' in punti pericolosi dove c'e' il limite di 30 km/h per ingresso scuola, e che la vigilanza - informata piu' volte - non sia MAI intervenuta adducendo come giustificazione l'assenza di sistemi di misura della velocita'. Basterebbero due economici cavi sensibili di traverso sulla strada ad una distanza prestabilita per memorizzare i due impulsi e rilevare con certezza la velocita'.
Un saluto a tutti Mario Maggi ----------------------------------------------------- L'energia e' poca, usiamola meglio, si puo' e si deve Nessuna pieta' per i pirati della strada e per chi non li punisce, essendo pagati per farlo
In risposta al messaggio di Enrico Sardini inserito il 4 Feb 2011 - 07:05