.: Discussione: Piazza all'italiana (abbandonata) compresa tra via boffalora e via mazzolari
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Non deve inoltre essere sottovalutata la questione della pericolosità di certo traffico veicolare in Via Boffalora, abbiamo oltre alla piazza la chiesa di SANTA BERNARDETTE col suo importante oratorio per i più piccoli, ed il centro sportivo del GSO TERAMO, che costituiscono una importante attrattiva quotidiana di persone di tutte le età, e di molti ragazzi e bambini.
Spesso la strada viene percorsa da conduttori di auto e moto (di giovane età), che ad essere pacati definirei quantomeno un po' troppo esuberanti, che mettono a rischio i pedoni in modo insensato e delinquenziale. mai visto neppure in cartolina un presidio stanziale decente e attivo in strada di Polizia Locale, e se trasportiamo l'auspicabile impegno dei "Ghisa" in una scala da 1 a 100, le dissanguate risorse comunali suggeriscono di stare su valori bassi, e ciò è quantomeno percepibile e ipotizzabile, ma il valore ZERO è intollerabile. Da subito in tutta la via Boffalora vanno realizzate almeno una "castellana" all'altezza della Chiesa e della Piazza, ed un paio di interditori trasversali posti a 150/200 metri prima e dopo di essa, con tanto di velocità ridotta a max. 30 km/h e cartellonistica stradale specifica ed opportuna a ricordare i divieti e l'attenzione degli automobilisti, incluso lampeggianti gialli (a energia solare). Ingentilire il traffico intanto costituisce un bel messaggio concreto a chi fa dimostrazione di muscoli (e poco cervello) guidando in modo improprio in una strada dove il buon senso lo vieta senza mezzi termini, e ai cittadini che devono riprendersi un'area anche fin troppo lasciata in balia di qualche marginale balordo. Qualsiasi operazione di risanamento e manutenzione va ragionata e fatta creando migliori condizioni di ripartenza, il Comune deve certamente fare il suo, e poi i cittadini e le Associazioni il resto, tutti con grande senso di responsabilità. Enrico Vigo |
|
![]() ![]() |
|