.: Discussione: Riqualificazione di viale Pisa e piazzale Siena
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||||||||
Le strade alberate, presenti soprattutto nelle zone semi-centrali della città, sono invase dalle auto parcheggiate negli spazi tra un albero e l’altro sui terrapieni rialzati, inerbiti fino ai primi anni '70 (tali spazi sono purtuttavia inclusi nel calcolo delle superfici di verde esistente a Milano). Le tante piantumazioni stradali, realizzate o integrate negli ultimi anni, sono continuamente danneggiate dal parcheggio selvaggio: scortecciamento dei tronchi con lesioni profonde nel tessuto e conseguenti carie e attacchi fungini, schiacciamento delle radici e del terreno che non assorbono piú l’acqua e soffocano, perdite di olio che inquinano il suolo... Teniamo presente che il Regolamento di Polizia urbana (art. 74) e il Regolamento d'uso del verde (art. 14) vietano il parcheggio nelle aree verdi, in cui sono ricompresi (art. 1 comma c) anche gli spazi stradali alberati, in carico per la manutenzione al Settore tecnico Arredo urbano e Verde, i quali se non sembrano piú verde per la totale mancanza d'erba è proprio per l'abituale parcheggio di autoveicoli. Viale Pisa e piazzale Siena fanno parte di un asse viabilistico di semicirconvallazione esterna che negli ultimi anni ha visto riqualificate con opere di verde e di risistemazione della sosta in superficie molte delle altre strade che lo compongono (via Gavirate, viale Mar Jonio, viale Aretusa, via B. d'Alviano, via Bellini e viale Famagosta).
Invece viale Pisa è continuamente aggredito dalla sosta irregolare d'automobili e furgoni sia sul verde sia sui marciapiedi, ostacolando la circolazione e l'attraversamento dei pedoni e la visibilità per i conducenti. Allego quindi la risposta alla delibera del C.d.Z. in merito all'oggetto e il progetto che è stato predisposto dagli uffici tecnici. Il progetto è per ora buona notizia: per i risultati attendiamo che sia messo in atto, come promesso. Andrea Giorcelli
|
||||||||||||