Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Ascoltando le notizie del giornale radio, della radio nazionale che di solito ascolto, apprendo che ogni giorno una o più città in Italia attuano provvedimenti di restrizione del traffico, per inquinamento: questo durante i giorni della settimana. Sono città grandi - Torino, Napoli, Roma...,e anche centri minori, talvolta. Le modalità sono diverse di citta' in città. Non si ha notizia di rivoluzioni da parte dei cittadini. La mia impressione è che solo o soprattutto a Milano la possibile scelta di misure di contenimento del traffico provochino crisi esistenziali: prima nelle istituzioni e - talvolta - di riflesso - nei cittadini. Voglio dire: se il Vice Sindaco ogni volta che c'e' da scegliere un provvedimento dichiara piu' o meno che non serve a niente, mostra di non crederci e di guardare ogni provvedimento serio come il FUMO negli occhi, un cittadino che già non e' molto sensibile al problema (non so come sia possibile visto che tutti respiriamo con polmoni e abbiamo olfatto...) pensa: ma sono tutte balle di ambientalisti ...et similia. Si sente vessato. Ultimamente ho sentito un paio di frasi esasperate per le misure prese ultimamente, misure peraltro inefficaci non solo perche' l'Hinterland non ha aderito, ma anche perche' a mio avviso, le deroghe domenicali sono troppe (in alcune vie per esempio via Foppa per stare allamia zona o anche Papiniano...vedevo circolare piu' o meno le stesse auto delle domeniche normali) e probabilmente di DEROGHE non trattavasi ma molti erano furbastri che erano ben contenti di poter correre di piu' con la propria quattroruote.
Come ho gia' scritto una volta, io ricordo parecchi anni fa...Era sindaco Pillitteri per intenderci ma anche con il sindaco Formentini: vennero attuate le TARGHE ALTERNE e le persone comprendevano, si abituarono; e i risultati in termini di calo dell'inquinamento si avevano. Le domenioche a piedi erano una festa di liberazione per i cittadini. Le istituzioni non remavano contro ;ringraziavano poi i cittadini di avere aderito con responsabilità.
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 4 Feb 2011 - 12:04