Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Segnalo/riporto: http://www.manifestopermilano.partecipami.it/infodiscs/view/283 --------------------------Adesso tocca a noi: il PGT e la zona 2 Inviato da Mario Sartori il 24-10-2010 alle 21:14
Il 20 settembre, presso la casa della carità di via Brambilla si svolto il primo incontro dell’iniziativa di Informazione e ascolto sul PGT dedicato alla zona 2, iniziativa promossa da Libertà e Giustizia, Legambiente, Arci e Acli , alla quale ha aderito anche Fondazione RCM. C'erano quaranta o più persone, tra cui, oltre a don Colmegna e a Franco Beccari, Damiano di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, consiglieri comunali, esperti e consiglieri di zona, rappresentanti di comitati e associazioni del quartiere, e cittadini interessati al tema. Il dibattito è stato moderato da Franco Beccari di Legambiente, la presentazione tecnica è stata condotta da Pero Lembi ( Politecnico di Milano) è durata dai trenta/quaranta minuti con l'obiettivo di dare una informazione di massima su cosa sia il PGT e quali sono le principali declinazioni nella zona 2. Il dibattito si è prolungato sino alle 23,45.Le slide sono state un supporto visivo alla presentazione. Dallo scorrere delle immagini sono emerse le carenze, l’indeterminatezza e la complessa nebulosità del piano che si possono riassumere su quattro punti salienti:
Per quanto riguarda le schede NIL ( Nuclei di Identità Locale) -analisi delle particelle di zona- pur rappresentando un’analisi, che si può dire approfondita per quanto riguarda la simbologia adottata e dati indicati, rivela una forte carenza nel individuare le reali necessità della popolazione della zona. Carente l’individuazione definitiva delle strutture nell’ambito socializzazione dei cittadini. Dagli interventi di don Colmegna e seguenti, sono emerse molto domande sul come proporre e concretizzare le osservazioni.Don Colmegna ha proposto di fare una sorta di bigino contenente le questioni più rilevanti, i nodi più caldi (perequazione, ecc.). Molti altri si chiedevano come fare osservazioni o come influire su questioni locali (della zona 2) che andavano: - dal muretto da abbattere in piazza Costantino; - ad un intervento di edilizia popolare (via Idro) già approvato e che non vorrebbero; - alle problematiche del parco Trotter. In generale le persone hanno evidenziato una chiara e profonda preparazione sulle questioni pratiche di zona, dimostrando di essere espressione di un quartiere socialmente ricco e vitale. A queste domande gli organizzatori degli incontri hanno sottolineato lo scopo primo di questa iniziativa, e cioè di portare nelle zone di Milano il dibattito sul PGT, per informare e dare la possibilità ai partecipanti, come singole persone, associazioni, comitati di quartiere, di proporre osservazioni facendosi aiutare nella loro formulazione da realtà quali: PD, Rete Civica, Chiamamilano. 2-PGT Milano zona 2 - 20 se.pdf--------------------------Nell'ambito di -------------------------- "PGT: adesso tocca a noi" della sezione "PGT" di www.manifestopermilano.partecipaMi.it Inviato da Damiano Di Simine l'11-09-2010 alle 20:45 Dopo il dibattito in Consiglio Comunale, il PGT esce dal Palazzo: tocca infatti alla società milanese fare la propria parte e dire la sua. Il PGT verrà pubblicato il prossimo 15 settembre e, da quel giorno, e per due mesi, ognuno potrà consultarlo e chiedersi se quel piano contenga la Milano in cui desidera vivere. Non c'è molto tempo per informarsi e per esprimere le proprie osservazioni, ma vorremmo che questo passaggio di critica e proposta non fosse liquidato in modo sbrigativo. Le nostre associazioni - ACLI, ARCI, Legambiente e Libertà e Giustizia - si sono assunte l'impegno di avviare e facilitare il confronto e l'approfondimento sul PGT, andando quartiere per quartiere per presentare il PGT e le trasformazioni previste, ascoltando ogni punto di vista, mobilitando le aspettative e i bisogni di chi opera nel territorio e nel tessuto sociale e culturale della città. Iniziamo questo percorso a partire proprio dal Consiglio Comunale, ascoltando i punti di vista di tutti i protagonisti della discussione svoltasi nelle sedi istituzionali, e continueremo con una serie di appuntamenti, uno per circoscrizione, per spiegare il PGT, accompagnati da esperti e personalità milanesi che si sono rese disponibili a questo confronto. 9 appuntamenti per 9 circoscrizioni A partire dal 20 settembre, di PGT si parlerà in ogni quartiere di Milano, grazie a serate pubbliche alle quali abbiamo invitato esperti e personalità della cultura che conoscono il quartiere in cui vivo, oltre ai consiglieri comunali e di zona. Questo è il calendario completo degli incontri previsti (sono ancora possibili variazioni sui relatori): IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI NELLE CIRCOSCRIZIONI: Zona 2 20/09/2010, CASA DELLA CARITA' via Brambilla, 10 Zona 7 23/09/2010, ARCI OLMI via degli Ulivi, 2 Zona 4 27/09/2010 , ARCI CORVETTO, via dell'Oglio, 21 Zona 6 30/09/2010 ACLI BARONA via Boffalora, 110 Zona 3 04/10/2010 ACLI LAMBRATE via Conte Rosso, 5 Zona 8 08/10/2010 ACLI GALLARATESE via Ugo Betti 62 Zona 5 11/10/2010, ARCI BELLEZZA via Bellezza, 16/A Zona 9 14/10/2010 LA FONDERIA, via Tahon di Ravel Zona 1 18/10/2010 presso ARTEMISIA, via C. Simonetta, 16 -------------------------- |
|