.: "Patterns of Engagement" Designing for Creative Interventions workshop condotto da Douglas Schuler
Segnalato da:
Oliverio Gentile - Lunedì, 18 Ottobre, 2010 - 11:28Di cosa si tratta:
![]() Sabato 30 ottobre 2010, 9.30-12.30 Dipartimento di Informatica e Comunicazione – via Comelico 39, Milano “Patterns of Engagement” Designing for Creative Interventions workshop condotto da Douglas Schuler Il workshop è destinato a quanti sono interessati allo sviluppo “dal basso” di progetti e strategie di cambiamento sociale. Si basa sui pattern del libro “Liberating Voices! A Pattern Language for Communication Revolution”, che rappresentano temi ricorrenti nei processi di coinvolgimento partecipativo di base: questi pattern non forniscono tuttavia precise istruzioni, ma si configurano piuttosto come semi che aiutano le persone a sviluppare propri progetti e possono essere usati insieme ad altri pattern in milioni di combinazioni a seconda dei bisogni, delle risorse e degli interessi di coloro che ne fanno uso. Durante il workshop, i partecipanti saranno divisi in gruppi di al massimo 7 persone ed il lavoro di ciascun gruppo sarà incentrato su un singolo tema (design challenge ), che per la buona riuscita del lavoro deve essere di interesse del gruppo e sarà quindi proposto dai partecipanti stessi.Attraverso una serie di attività di gruppo interattive, che includono brainstorming e giochi di ruolo e simulazione basati sui pattern, i partecipanti al workshop potranno sviluppare concetti e strumenti per il coinvolgimento attivo e la promozione del cambiamento sociale. Il workshop è concepito per fornire un aiuto nelle fasi di progettazione preliminare delle azioni, e in particolare per aiutare le persone ad identificare temi e approcci possibili che possano essere utilizzati per sviluppare iniziative e azioni più dettagliate per portare avanti l’attività quotidiana. L’uso dei pattern che viene proposto durante il workshop aiuta a liberare importanti energie creative per arricchire le attività in corso o ispirare il lavoro futuro al fine di estendere la portata e l’efficacia degli obiettivi del gruppo. Durante il workshop verranno utilizzate indicativamente 50 pattern-cards (selezionate dalle 136 del libro): l’elenco completo si trova all’URL http://www.publicsphereproject.org/patterns/cards/cards.php. Per consentire lo svolgimento dei lavori, che si terranno in italiano, il workshop è a numero chiuso per non più di 28 partecipanti. Le iscrizioni (da effettuare all’URL http://patternworkshop.eventbrite.com/) saranno raccolte secondo l’ordine di ricevimento e fino a esaurimento posti. La partecipazione al workshop è gratuita. È gradita tuttavia l’adesione (pari a 30 €) a Fondazione RCM, co-organizzatore dell’evento: http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/fondazione/aderire/modfrcm.htm Scarica/vedi la locandina! |
Dove:
Dipartimento di Informatica e Comunicazione – via Comelico 39, MilanoQuando:
Da Sabato 30 Ottobre - 08:30 a Sabato 30 Ottobre - 11:30
Chi organizza:
Università degli Studi di Milano, Fondazione RCM - Rete Civica di Milano e I Think!