Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
forse non ho capito io o forse non ha capito lei. Lei fa un ragionamento che tante volte in questi anni ho già sentito: strade larghe = meno code = meno tempo impiegato dai veicoli = meno emissioni = meno inquinamento. Non ho MAI trovato evidenza scientifica di ciò. A mio giudizio è vero esattamente l'opposto: strade strette=meno auto che passano nell'unità di tempo=meno consumo di carburante=meno emissioni.
Lei usa l'aggettivo scellerato riferito alla scelta di stringere le carreggiate. Una opinione personale. La mia esperienza vedendo anche città all'estero è che strade non "troppo" strette ma larghe il giusto (ovvero quanto previsto dalla legge in funzione della categoria di strada) è che gli stradoni richiamano solo nuovo traffico, velocità eccessive e quindi rumore smog e incidenti
Quanto alla sicurezza non sono le strade strette che bloccano i mezzi di soccorso ma le troppe auto (Milano ha uno dei tassi di motorizzazione pro capite più alto al mondo). Strade strette sono l'unico sistema realmente efficace per contenere nei limiti del ragionevole, preso atto del fatto che a Milano non vengono più rilevati gli eccessi di velocità (sono anni che non vedo più in giro un autovelox).
Curioso è, comunque, che quello che per voi è il problema, per altri (tra cui, evidentemente, gli organi competenti in materia di progettazione stradale, per fortuna) sia la soluzione.
In risposta al messaggio di Enrico Sardini inserito il 14 Ott 2010 - 06:55