Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Gentile Giovanni, purtroppo mi trovo costretto a darle torto per esperienza personale in quanto automobilista. Ogni giorno sono costretto a manovre chirurgiche per non graffiare cerchioni e fiancate in tutte quelle piazze e strade recentemente rifatte con carreggiate di larghezza di pochi cm superiore a quella di una vettura: provi a guardare ad esempio l'uscita del nuovo parcheggio di piazza Meda: tutti i marciapiedi presentano evidenti strisciate di pneumatici di auto che passavano con difficoltà o non passavano proprio. Stesso discorso per le carreggiate "normali": in piazza piola non ho mai visto code se non in uscita dalla piazza; al contrario invece in piazza Risorgimento ad esempio (recentemente rifatta dopo la creazione del parcheggio sotterraneo) non appena si ferma il bus il traffico si blocca fino in tutto il viale. Dunque a mio avviso se una delle cause degli incidenti è la velocità non bisogna restringere le strade ma applicare la legge e inculcare l'educazione agli automobilisti...ma forse è più comodo mettere due cordoli!
In risposta al messaggio di Giovanni Gronda inserito il 9 Ott 2010 - 17:56