Mi spiace, ma mi sembra che la sua visione delle cose sia estremamente... teorica!
"L'auto si lascia nel box di casa e si utilizza solo quando indispensabile." concordo pienamente.
Ma quando il box non lo si possiede? Certo, lo si può sempre comprare... ma quando c'è! Nella mia zona i palazzi sono stati quasi tutti costruiti senza box, e con strade larghe per poter parcheggiare.
Ovviamente oggi i posti sono pochi rispetto all'esplosione del numero di auto (da sempre incentivata dallo Stato italiano), ma rimediare non è facile, anche perché la costruzione di parcheggi interrati è limitata... dalla falda!
Quindi... posso condividere l'obiettivo di disincentivare chi viene in città con l'auto (ma a volte i mezzi pubblici non sono un'opzione, per esempio in presenza di anziani o di oggetti da spostare... a volte capita...) ma in un modo o nell'altro una via di mezzo deve necessariamente essere prevista... Anche per non penalizzare brutalmente i poveri residenti, che in fondo non hanno tante alternative, se non forse quella di andare a vivere fuori Milano... Rendendo Milano una città sempre più "morta" e... venendo a lavorare in città in macchina!
Certo non è una soluzione far passare i tram (linea 16, per esempio) con tanto di corsia riservata ogni 15-20 minuti (faccio prima a piedi...).
GT
In risposta al messaggio di Alfredo De Giorgi inserito il 14 Set 2010 - 19:03