.: Discussione: Semaforo verde per 11 mln euro: quattro progetti per muoversi meglio
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Chiacchiere e soldi buttati in iniziative che favoriscono comunque il traffico privato: car sharing: che differenza fa se circolo in città con l'auto mia o presa a prestito dal Comune? Inquino e creo traffico. Se, per ipotesi tutti i milanesi usassero il car sharing, diminuerebbe l'inquinamento? Diminuirebbe il traffico?
vengono invece smantellati o inutilizzati impianti (che hanno un costo) destinati al trasporto collettivo elettrico: Si vedano le continue soppressioni tranviarie mascherate con i lavori dei Metrò; in zona Lambrate ci sono i binari di Vitruvio-Leoncavallo, quelli di via Spontini, quelli di Porpora, quelli di Teodosio ed ora anche il bifilare della 93 tra Bottini e Loreto inutilizzati (sì una parte viene usata per entrare uscire dal Deposito teodosio), ossia investimenti da spremere e sfrutttare per non avere inquinamento e traffico pressoché abbandonati anche se funzionanti (binari rifatti nel 2006)! Invece vengono istituite linee bus come la 39, che sostituiscono i tratti elettrici. Inoltre, continuando l'esempio per quella zona, ma sicuramente applicabile anche altrove, le linee non sono organizzate in modo da far confluire utenza sui mezzi gerarchicamente pesanti: Metrò, Tram, filobus, ma tracciate a casaccio, e si sottraggono utenti, così alcuni mezzi sono semivuoti, altri strapieni. Volendo, i flussi si mandano sui mezzi che conviene sfruttare: questo poteva avvenire con il 33, anziché sopprimerlo. I soldi servirebbero per la preferenziazione dei semafori e per accelerare l'applicazione del radiocomando agli scambi tranviari, solo a Milano manca. Sì é in costruzione la M5; premesso che il M non risolve tutti i problemi del trasporto, si tratta di una M leggera, la cui parte quasi finita corrisponde al tracciato urbano della preesistente e recente metrotranvia 31 (che ha impianti semaforici predisposti per la preferenziazione ma la funzione non é attiva) e che sarà completata (purtroppo fino allo stadio e non fino all'H S.Carlo) persino dopo l'Expo..... In sostanza: la stessa nefasta politica delle amministrazioni rosse del tempo che fu: complimenti. IN TRAM WE TRUST |
|
![]() ![]() |
|