Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Commissione Navigli del 13 Settembre con Dott. Mainardi (Navigli Lombardi) e Arch. Flora Vallone (Comune di Milano) Vediamo se ho capito bene: 1) il Comune sta procedendo ad una riqualificazione provvisoria dell'area in attesa che il Comune stesso decida di togliere l'area della Darsena dal piano parcheggi. Domanda: cosa aspetta? 2) il 26 Ottobre il Consiglio di stato deciderà nel merito del ricorso e dirà se avrà avuto ragione il Comune o i costruttori 3) oltre alla riqualificazione avviata dal Comune, la Navigli Lombardi Scarl presenta alla zona un progetto provvisorio della durata minima di due anni/tre anni relativo ad una piattaforma con percorsi pedonali e passaggi sotto il ponte dello Scodellino; lunga disquisizione su questi aspetti meno sulla cupola installata sulla piattaforma 4) la piattaforma ospiterà corsi di formazione, gare di vela ( in mancanza di vento si procederà con ventilatori appositamente installati ) e altri mezzi d'acqua, rimessaggio di natanti, eventi; nessun costo per i cittadini 5) costo: 1 milione di euro 6) verrà fatta una gara per la ricerca degli sponsor che dovranno sobbarcarsi i costi. Domanda; poichè non credo nella beneficenza degli sponsor, come faranno a rientrare dei costi?
Una considerazione di carattere generale: non so più da quanti anni l'area della Darsena è in uno stato a dir poco pietoso, ciò non giustifica però che si debbano accogliere progetti che hanno poco a che vedere con la riqualificazione di un pezzo della nostra città, della nostra storia. Il progetto presentato dalla Navigli Lombardi ha solo finalità commerciali: non riqualifica un bel niente ma sfrutta un pezzo di territorio che andrebbe invece qualificato seguendo criteri di valorizzazione dell'esistente. Che senso ha mettere una piattaforma con annessa cupola ( ma cosa sarà mai? prima o poi ce lo spiegheranno ) per fare esattamente le stesse cose che già si fanno senza ulteriori orpelli. La navigazione già c'è, le gare pure, le mostre anche quindi? Credo che si debba dire no ad un ulteriore sfruttamento a fini commerciali dell'area navigli. Adele Vignola capogruppo Partito Democratico Zona 6
In risposta al messaggio di Luciano Bartoli inserito il 11 Set 2010 - 19:02