Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Due altre considerazioni : come per ogni nuovo edificio , anche quelli di culto aumentano un pò il peso sul territorio , la produzione di calore spesso più sgradevole e nocivo che utile ( almeno in estate ) , il consumo di risorse che forse non sono in astratto sempre non rinnovabili ma comunque vengono utilizzate per fare qualcosa e non qualcos ' altro . Secondo me - fermo restando che il territorio è quello che è , cioè limitato e spesso anche mal usato o mal occupato - la soluzione non è la decrescita ma una crescita non tanto " sostenibile " ma vera creatrice di beni e risorse anche naturali . In pratica per ogni nuovo edificio - sempre considerando che già forse la prossima generazione potrebbe avere seri problemi nel conciliare edifici manufatti vari aree naturali boschi foreste e agricoltura - penso che ci vogliano norme vincolanti per non solo fornire tutti i servizi e le infrastrutture del caso , ma anche alberi in quantità , nei pressi dell ' edificio cantierato ma anche altrove , alberi e spazi verdi magari non cercando di sfruttare ogni spazietto ma lavorando con un minimo di lungimiranza e di respiro calmo e regolare e creare così nuovi spazi verdi fruibili civilmente da tutti . L ' altra : l ' ideale penso sia avere davvero ogni culto ( sano , non bestie di satana e criminali o deficienti simili , ovviamente ) rappresentato nella misura sufficiente da avere la giusta visibilità e rappresentatività , ma in questo momento nonostante le guerre ancora in corso seppure forse un pò più almeno mediaticamente in sordina tra ( alcuni ) paesi Nato e alcuni paesi islamici e nonostante anche i conflitti presenti all ' interno dello stesso mondo islamico ( studenti contro regime in Iran , per esempio , ma anche altri ) penso che per ovvie ragioni geografiche e forse anche geopolitiche , l ' interesse della Lombardia e in genere di tutto il sud Europa dovrebbe essere più orientato verso il mondo islamico che verso la Cina e il resto dell ' Asia , non per escludere l ' Asia - anzi - ma perchè mi pare quasi banale dedicarsi prima a migliorare i rapporti con tutti i paesi mediterranei e mediorientali , sopratutto perchè che io sappia con la Cina e altri paesi asiatici accordi e affari fioccano , con quelli islamici a parte forse qualche impresa e qualche nome noto impegnato nelle varie Dubai , mi pare invece che siano molti più i problemi i dazi e le criticità , che i buoni affari le intese e le cooperazioni , probabilmente anche da parte loro . L ' affaire moschea a Milano potrebbe e aggiungo dovrebbe rappresentare parte del processo di soluzione e distensione del clima . |
|
![]() |
|