Oh no ! Ecco un altro automobilista-a-scoppio antitram !
Meno male che almeno qui ATM sta invece lavorando per sostituire i binari, e non per levarli !
I tram "carrelli Peter De Witt" del 33 non sono del 1940, sono addirittura del 1928 ! E, oltre a essere sono stati fatti e mantenuti in casa senza pagamento di tangenti, sono i mezzi piu' belli, economici e decorosi che abbiamo. Avete mai notato l'eleganza delle loro lampade ? La comodita' dei finestrini apribili e delle tende parasole ? Il fatto che i pavimenti scanalati non sono mai scivolosi quando piove ? E soprattutto il fatto che lo spazio tra le panche di legno consente ai passeggeri in piedi di stare comodi, e la curvatura dello schienale delle panche stesse di stare seduti comodamente senza scivolare in avanti ? Confrontateli invece con gli Adtranz o i Sirio !
Persino mia madre di 86 anni li preferisce agli altri nonostante le difficolta' di salita !
Dopo di che il tram e' superiore al bus non solo perche' non inquina, ma perche' ha una corsa piu' regolare e non fa star male chi soffre di cinetosi. Mi capita di prendere la 55 da Loreto al Cimitero di Lambrate e, tra il caldo, le curve e le vibrazioni, scendo con lo stomaco sottosopra. Volesse il cielo che prolungassero una tranvia al Cimitero di Lambrate come propone Luca Geoni !
Magari anche disegnando dei tram a pianale ribassato con l'ergonomia degli spazi interni e delle sedute che hanno i carrelli 1928 (quelli della TEB Bergamo-Albino p.es. non sono male) !
In quanto alla presunta lentezza e all'ostacolo al traffico, derivano da un misuso del tram stesso. Il tram infatti andrebbe usato in sede protetta (tutti i mezzi pubblici in verita', ma il bus e' piu' connaturato a un uso promiscuo), e magari con la semaforizzazione asservita. Allora si' che andrebbe veloce !
--
Sota a sti mur / passen i tram / fracass e vita / del me Milan (da "Ma mi'")
In risposta al messaggio di Marco Albertelli inserito il 26 Ago 2010 - 09:45