Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano: Manutenzione straordinaria per la Milano-Meda Via Fermi, cantiere anche di notte I lavori riguardano il tratto dal Ponte F.S. a viale Rubiconde. Prevista una spesa di circa 2,9 mln di euro. L'assessore Simini: "Campagna informativa per ridurre i disagi. Il viale resterà sempre percorribile in ogni direzione" Milano, 18 giugno 2010 – “Siamo riusciti a chiudere con largo anticipo i lavori di gara e siamo dunque in condizioni di eseguire le opere di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di viale Enrico Fermi già quest’estate. I lavori partiranno domenica 27 giugno e saranno compattati in soli due mesi, lavorando giorno e notte". Lo comunica l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. L’intervento in viale Enrico Fermi, nel tratto dal Ponte F.S. a viale Rubiconde, prevede una spesa di circa 2.900.000 euro. L’arteria Enrico Fermi si sviluppa da via Valassina a viale Rubicone e costituisce il collegamento principale vesto la Statale SS 35 e l’innesto alle autostrade per Torino e Venezia. Il viale è lungo 1550 metri circa. “Il viale Enrico Fermi attende un intervento da molto tempo, - dichiara l’assessore - perché ha una pavimentazione composta da lastre di calcestruzzo che risalgono agli anni Sessanta attualmente molto sconnesse e pericolose. Dopo le molte segnalazioni ricevute, non potevamo più aspettare". “Ci scusiamo sin d’ora per l’inevitabile disagio che si verrà a creare per gli automobilisti – prosegue Simini che aggiunge: “La programmazione lavori, tuttavia, prevede di chiudere una sola corsia per senso di marcia nel mese di luglio e di chiuderne invece due per senso di marcia solo ad agosto quando il traffico sarà meno intenso. Il viale resterà, dunque, sempre percorribile in ogni direzione". “Per avvisare i cittadini – rende noto l’assessore - abbiamo messo a punto una campagna di comunicazione capillare: cartellonistica ad hoc, distribuzione di volantini in tutta la zona, messaggi sulle tangenziali e alla radio". “Dopo diverse verifiche, - spiega Simini - abbiamo optato per la soluzione tecnica che garantirà i migliori risultati: la pavimentazione in calcestruzzo verrà interamente demolita e con una macchina particolare che, mescolando cemento al terreno, rigenera il materiale di scavo, verrà formato un nuovo pacchetto di sottofondo. Poseremo, infine, un asfalto di tipo autostradale drenante e fonoassorbente. Con questi lavori – conclude l’assessore - renderemo questa strada di percorrenza sicura, liscia e con un’aderenza assoluta". La planimetria dell'area interessata ai lavori |
|