.: Discussione: Cappato, Croci e Fedrighini verso il referendum per l'ambiente e la mobilità a Milano
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
SMOG, REFERENDUM. PALMERI: “COLLEGIO GARANTI DICHIARA AMMISSIBILI TUTTI QUESITI. ADESSO RISPETTARE VOLONTÀ CITTADINI” Milano, 7 marzo 2011 – “Il Collegio dei Garanti del Comune di Milano si è pronunciato sull’ammissibilità di tutti i cinque referendum consultivi sul traffico e l’ambiente e sulla regolarità e sufficienza delle sottoscrizioni. Sono state suggerite modifiche sui temi del bus di quartiere, del carico e scarico merci nella Cerchia dei Bastioni e degli incentivi a sostegno del trasporto pubblico”.
Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, destinatario della comunicazione del Collegio, sottolineando: “Adesso che si è conclusa positivamente questa ampia fase istruttoria è necessario rispettare la volontà dei cittadini, ed è urgente fissare la data della consultazione referendaria, che deve avvenire tra il 30° e il 70° giorno da oggi. Se ci fossero criticità vanno affrontate da subito per non tradire la partecipazione popolare”. I quesiti riguardano l’estensione di Ecopass, il potenziamento dei mezzi pubblici e la pedonalizzazione del centro; il raddoppio degli alberi e del verde pubblico e la riduzione del consumo del suolo; la conservazione del futuro parco dell’area Expo; il risparmio energetico e la riduzione dell’emissione dei gas serra; la riapertura del sistema dei Navigli. Il Presidente Palmeri ha aggiunto che “il Collegio, composto dagli avvocati cassazionisti Ada Lucia De Cesaris, Leonardo Salvemini e Paolo Giuggioli, ha verificato il numero e la regolarità delle sottoscrizioni certificate, dopo l’accertamento tecnico da parte dell’Ufficio Elettorale comunale è stato evidenziato, in particolare, che ogni proposta rispetta il requisito del quorum dell’1,5% dei cittadini iscritti nelle liste elettorali, pari a 1.000.173”. |
|
![]() ![]() |
|