Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
I disabili tra pregiudizio e realtà: LA TERZA NAZIONE DEL MONDO
E' con molto piacere che segnalo il libro scritto dal fratello di una amica di una mia amica e siccome "gli amici dei miei amici... sono miei amici" non potevo non divulgare la notizia.
Cordiali saluti atutti/e Antonella
Serie Bianca Feltrinelli - In libreria dal 15 gennaio 2009 MATTEO SCHIANCHI
LA TERZA NAZIONE DEL MONDO
I disabili tra pregiudizio e realtà
Sono 650 milioni i disabili nel mondo, oltre il 10 per cento della popolazione globale. Tutti insieme popolerebbero la terza nazione del mondo dopo Cina e India. In Italia, sono circa 6 milioni, la seconda regione dopo la Lombardia. Sono le vittime di malattie congenite o acquisite, traumi psichici, incidenti sul lavoro e stradali, tumori. Lhandicap non solo coinvolge molte persone, ma riguarda tutti poiché le sue cause stanno nei rischi, nelle fatalità, nelle casualità cui sono soggette le nostre esistenze. Proprio perché la temiamo, rifiutiamo la disabilità, la sua vista ci disturba e ci inquieta. Lhandicap è un trauma che sconvolge i corpi, le soggettività, le relazioni degli individui e del mondo circostante. Lhandicap è lutto della perdita della normalità, non una menomazione, ma una specifica condizione umana.Ma non esiste handicap senza sguardo sullhandicap. Questo sguardo è pieno di rifiuto, pregiudizi, pietismo provati dai normali sui disabili e dai disabili su se stessi: qui si creano e si alimentano il rifiuto e lemarginazione. Uno sguardo stigmatizzante che in realtà ha profonde radici psicologiche e culturali. Lo stato sociale è ancora insufficiente, nella prevenzione e nelle risposte alle forme di handicap, e dovrebbe rifarsi alla recentedichiarazione Onu dei diritti dei disabili, non ancora ratificata dallItalia. Le politiche sono incentrate sullassistenzialismo, ma hanno buchi strutturali che fanno dellintegrazione una chimera: barriere architettoniche, risorse insufficienti, leggi parzialmente applicate, nessuna fornitura di strumenti psicologici per affrontare il trauma. Questi deficit contribuiscono a sommergere i disabili nelle difficoltà quotidiane, nelle solitudini, nelle forme di povertà, in vite completamente sacrificate allhandicap. Matteo Schianchi, laureato in Storia contemporanea, ha studiato presso lEcole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Svolge attività di ricerca storica e lavora come traduttore di saggistica. Ha partecipato agli Europei e ai Mondiali di nuoto con la nazionale italiana di sport disabili.
I disabili tra pregiudizio e realtà: LA TERZA NAZIONE DEL MONDO
E' con molto piacere che segnalo il libro scritto dal fratello di una amica di una mia amica e siccome "gli amici dei miei amici... sono miei amici" non potevo non divulgare la notizia.
Cordiali saluti atutti/e
Antonella
http://www.feltrinellieditore
Rispondi