Piazzale Maciachini per il benessere dei suoi abitanti
Gli di piazzale Maciachini e vie dei dintorni, vivono tutti i giorni il disagio del traffico intenso, il pericolo dell’inquinamento atmosferico, il disturbo dei rumori, e una percezione di insicurezza.
Il Piazzale e le vie limitrofe, vedono l’incrociarsi del traffico privato e pubblico che spesso genera ingorghi e ristagno nell’atmosfera di sostanze inquinanti. La tramvia n° 4 (ironicamente chiamato il Bruco Verde) genera rumori molesti, percepibili da chi abita nel perimetro del piazzale. Il passaggio dei tir e autoarticolati aggrava ancor più sia l’inquinamento atmosferico, sia quello acustico. La cronica carenza di parcheggi, determina per i residenti, un ulteriore e gravoso disagio nella ricerca di una collocazione al proprio autoveicolo. Il complesso di queste situazioni è da considerarsi ancor più grave vista la presenza di due scuole materne e di una scuola elementare frequentate da un numero considerevole di bambini nel perimetro della piazza. Inoltre la scarsa visibilità di vigili urbani e delle forze dell’ordine abbandona i cittadini alla percezione di una sostanziale insicurezza. Non ultima la tenue illuminazione serale e notturna impedisce di vivere, nelle ore meno trafficate, il sollievo di una passeggiata protetti almeno dalla reciproca attenzione dei cittadini e da lampioni che permettano di vedersi in faccia. Che fare?
Io, in Comune, e gli eletti in C.D.Z. 9 nella lista dell’Ulivo si impegnano, come hanno fatto finora, a richiedere con forza e impegno interventi su Piazzale Maciachini, considerando prevalenti i bisogni dei cittadini e la qualità della loro vita.
TRAFFICO, INQUINAMENTO & SOSTA per la salvaguardia della salute
Verrà richiesto al Comune di Milano di intervenire sulla deviazione del traffico pesante diretto verso le tangenziali, al fine di diminuire l’inquinamento;
di regolamentare, entro limiti orari, le operazioni di carico, scarico e sosta dei veicoli commerciali.
di portare a termine rapidamente i lavori del parcheggio di interscambio ATM (via Valassina angolo viale marche) riservando una quota di posti auto ai residenti.
VIVIBILITÀ & ARREDI URBANI per restituire la piazza alla vita dei suoi abitanti
Si proporrà la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi;
la creazione di arredi urbani rivolti ad anziani, bambini e genitori attraverso la piantumazione di nuovi alberi, l’allestimento di nuove panchine e di un parco giochi sopra il parcheggio di interscambio;
Verrà sollecitata una più costante e accurata pulizia dei marciapiedi e degli spazi versi.
Si proporrà il coinvolgimento delle associazioni del volontariato per l’ambiente nella progettazione degli spazi attraverso lo strumento di un concorso
Si coinvolgeranno le scuole, gli insegnanti e gli alunni nella creazione di una segnaletica per la salvaguardia del verde e per l’educazione alla pulizia degli spazi comuni.
SICUREZZA & SOCIALITÀ per ridare agli abitanti fiducia e occasioni di incontro
Verrà richiesto al Comune di Milano di intervenire sull’illuminazione della piazza e delle vie laterali, al fine di garantire agli abitanti una maggiore sicurezza e utilizzo degli spazi verdi della piazza;
Verrà richiesto alle forze dell’ordine e alla polizia locale di predisporre un presidio stabile nella convergenza Maciachini / Imbonati , anche in forma di Guardiola della sicurezza.
Questi obiettivi saranno il tema conduttore degli interventi dei consiglieri eletti nella lista dell’Ulivo sia in zona e ancor di più in Comune, saranno perseguiti attraverso il coinvolgimento dei cittadini e per mezzo di un confronto tra le diverse forze politiche centrato sui progetti concreti che possano restituire benessere e qualità alla vita ai cittadini.
IL 28 E 29 MAGGIO 2006 ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO Barra il simbolo dell’Ulivo e scriviBRANCA Sulla schedaAZZURRA
Piazzale Maciachini per il benessere dei suoi abitanti
Gli di piazzale Maciachini e vie dei dintorni, vivono tutti i giorni il disagio del traffico intenso, il pericolo dell’inquinamento atmosferico, il disturbo dei rumori, e una percezione di insicurezza.
genera rumori molesti, percepibili da chi abita nel perimetro del piazzale.
Il passaggio dei tir e autoarticolati aggrava ancor più sia l’inquinamento atmosferico, sia quello acustico. La cronica carenza di parcheggi, determina per i residenti, un ulteriore e gravoso disagio nella ricerca di una collocazione al proprio autoveicolo.
Il complesso di queste situazioni è da considerarsi ancor più grave vista la presenza di due scuole materne e di una scuola elementare frequentate da un numero considerevole di bambini nel perimetro della piazza.
Inoltre la scarsa visibilità di vigili urbani e delle forze dell’ordine abbandona i cittadini alla percezione di una sostanziale insicurezza. Non ultima la tenue illuminazione serale e notturna impedisce di vivere, nelle ore meno trafficate, il sollievo di una passeggiata protetti almeno dalla reciproca attenzione dei cittadini e da lampioni che permettano di vedersi in faccia.
Che fare?
ALLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO
COMUNALE DI MILANO
Barra il simbolo dell’Ulivo e scrivi BRANCA
Sulla scheda AZZURRA
Rispondi