Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
La mia idea di partecipazione è molto vicina alla Democrazia Partecipata come viene attuata nella vicina Confederazione Svizzera e, da tempo, studiamo l’approntamento di un modello applicabile in Italia.
Ho creato nel 2001 una associazione, “Il Gabbiano”, che si occupa di cultura politica e sociale e vivo quotidianamente le difficoltà di aggregare persone per discutere. Con i gruppi “La Politica alla Gente” (siamo riusciti a crearne, con grande impegno, venti in diversi quartieri di Milano), abbiamo fatto riunioni periodiche con stesura di documenti e progetti, sapendo che è molto difficile avere un interlocutore nelle istituzioni, locali o nazionali. A Gennaio 2010 abbiamo fondato il Comitato Cittadino Democrazia Diretta!
Cosa è?
La Costituzione dice:
Art. 1 “La sovranità appartiene al POPOLO, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”
Art. 55 che una forma è la l’espressione del Parlamento (Democrazia Rappresentativa - DR)
Artt. 50, 56, 58, 71, 75 e 138 che un’altra forma è l’espressione del popolo al di fuori delle rappresentanze elette (Democrazia Diretta – DD)
La Legge 3 agosto 1999, n. 265 e il Dlgs 18 agosto 2000, n. 267, impongono ai Comuni di inserire negli Statuti e nei Regolamenti forme e strumenti di partecipazione popolare, anche referendari (quindi di Democrazia Diretta), spesso disattesi dalla stragrande maggioranza dei Comuni.
Bene, insieme ad altri amici abbiamo fondato il Comitato Cittadino Democrazia diretta (CCDD) che ha come scopo di fare introdurre nei Comini, Province, Regioni che non l’hanno fatto (quasi tutti) gli strumenti previsti e di spingere la popolazione ad usarli.
Penso quindi che il nostro progetto si integri perfettamente con PartecipaMi e più in generale con “Progetto e21” e che si possa creare una sinergia interessante al fine di rendere completa e fattiva la Partecipazione dei Cittadini alla vita politica e sociale di Milano e non solo.
Il CCDD è infatti attualmente presente in Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia, e si estenderà in tutt’Italia con l’effettuazione di numerosi eventi.
A Milano, oltre al Convegno con il Consiglio di Zona 4 (http://www.partecipami.it/?q=node/10535&single=1 ), stiamo organizzandone un altro per inizio Novembre, al Circolo della Stampa, al quale vorremmo invitare Manfredi Palmieri e Fiorella De Cindio.
Come possiamo contattarli tramite PartecipaMi?
Chi ci da una mano? Oliverio Gentile?
Speriamo anche che si apra una discussione interessante su questa “discussione”.
Nuove iniziative per la Partecipazione!
La mia idea di partecipazione è molto vicina alla Democrazia Partecipata come viene attuata nella vicina Confederazione Svizzera e, da tempo, studiamo l’approntamento di un modello applicabile in Italia.
A Gennaio 2010 abbiamo fondato il Comitato Cittadino Democrazia Diretta!
Cosa è?
La Costituzione dice:
rappresentanze elette (Democrazia Diretta – DD)
Bene, insieme ad altri amici abbiamo fondato il Comitato Cittadino Democrazia diretta (CCDD) che ha come scopo di fare introdurre nei Comini, Province, Regioni che non l’hanno fatto (quasi tutti) gli strumenti previsti e di spingere la popolazione ad usarli.
La Sovranità appartiene al Popolo
La Sovranità appartiene a NOI
http://www.facebook.com/pages
Penso quindi che il nostro progetto si integri perfettamente con PartecipaMi e più in generale con “Progetto e21” e che si possa creare una sinergia interessante al fine di rendere completa e fattiva la Partecipazione dei Cittadini alla vita politica e sociale di Milano e non solo.
Guido Miserandino
160.67 KB
Rispondi