
L’ITSOS dà spettacolo!
Con il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano e del Consiglio di Zona 4
la nostra scuola organizza nei giorni 12 e 13 dicembre 2008, un Festival multimediale e del Cinema per onorare i quasi 35 anni di lavoro di ricerca e insegnamento sui linguaggi della comunicazione: fotografia, grafica, web, animazione, cinema, televisione, multimedialità.
Le due giornate apriranno la scuola alla città, alle famiglie, ai giovani: i suoi spazi, i suoi laboratori, le sue storie.
VENERDÌ 12 DICEMBRE 2008
Ore 10.00 Inaugurazione con gli interventi dell’Assessore all’Istruzione della Provincia di Milano Giansandro Barzaghi, del Dirigente Scolastico Giacomo Merlo e del consigliere regionale Carlo Monguzzi, un saluto di Paolo Pobbiati, presidente nazionale di Amnesty International. (Aula Magna)
Ore 11.30 Proiezione del film Limen di Roberto Catania, Simone De Padova, Francesca Tassini e Paolo Valeri, prodotto da Luigi Fagioli. (Aula Magna)
Ore 12.30 Buffet con intervento musicale di Monica Sersale e Francesca Laureti.(Foyer)
Ore 14.00 Proiezione del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi, alla presenza della regista (Aula Magna)
Ore 16.00 Proiezione film Fame chimica di Antonio Bocola e Paolo Vari, alla presenza dei registi (Aula Magna)
Ore 16.00 Incontro sul tema Il simbolico non condiviso tra adulti e adolescenti. Un problema pedagogico, con la partecipazione di don Gino Rigoldi, Giulio Martini (giornalista RAI), Alessandra Marcazzan (psicoterapeuta, Associazione Il Minotauro), Marco Balzano (Università degli Studi di Milano) (Aula Foglino)
Ore 17.00 Proiezione del film Limen di Roberto Catania, Simone De Padova, Francesca Tassini e Paolo Valeri, alla presenza degli autori (Aula 94)
SABATO 13 DICEMBRE
Ore10.00 Proiezione del film Tre lire primo giorno, con la partecipazione dei produttori Morgan Bertacca e Giordano Preda (Aula Magna)
Ore 12.00 Proiezione del film Whisky di Federico Rizzo, alla presenza del regista (Aula Magna)
Ore 13.30 Buffet con intervento musicale di Simone Carugati e di Shuffle Mood (Foyer)
Ore 15.00 Proiezione del film Saimir di Francesco Munzi, con la partecipazione del produttore Daniele Mazzocca (Aula Magna)
Ore 17.00 Spettacolo teatrale di Luca Nucera. (Foyer)
Ore 17.30 Proiezione del film Riprendimi di Anna Negri (Aula Magna)
Ore 17.30 Proiezione del film Limen di Roberto Catania, Simone De Padova, Francesca Tassini e Paolo Valeri, alla presenza degli autori.
Venerdì 12 e sabato 13 dicembre dalle 10 alle 18, nei laboratori dell’istituto saranno esposti i lavori audio-visivi realizzati dalle studentesse e dagli studenti dal biennio alle quinte all’interno dei progetti didattici e loro libere espressioni creative. Nelle balconate del foyer saranno esposti lavori professionali di nostre/i diplomate/i che operano da decenni nel campo della fotografia, della grafica, del design o che si sono affermati anche in campi differenti.
Nell’aula 90 saranno proiettati in loop L’Estate d’Inverno di Davide Sibaldi (prodotto da Enzo Coluccio, Egidio Artaria e Franco Bocca Gelsi e il trailer di Fuga dal call center di Federico Rizzo (prodotto da Franco Bocca Gelsi, Gianfilippo Pedote, Enzo Coluccio, Egidio Artaria).
Nell’aula 94 proiezione in loop di video e corti, mentre nell’aula 47 sarà proiettato il film Hotel Rwanda, in collaborazione con Amnesty International.
ITSOS Albe Steiner
Via San Dionigi 36 MILANO
(MM Corvetto, bus 77 e 95, filobus 93)
Info: 025391391 - festival@itsosmilano.it


Aggiornamenti sul campo rom di via Bonfadini.


CAROVANA NAZIONALE ANTIMAFIE ARRIVA IN LOMBARDIA
Mercoledì 26 novembre 2008 - Giovedì 4 dicembre 2008
Dopo la prima edizione del 1994 promossa da ARCI Sicilia, il viaggio di CAROVANA ANTIMAFIE continua oggi, con un percorso di oltre due mesi e più di 100 tappe in tutte le regioni d'Italia, per sensibilizzare i cittadini sul tema della lotta alle mafie e della tutela dei diritti contro ogni forma di prevaricazione, nel 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione italiana.
CAROVANA ANTIMAFIE é un'iniziativa di ARCI, LIBERA, AVVISO PUBBLICO e in mLombardia é realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano e la collaborazione e la partecipazione di CGIL
Lombardia, Fillea CGIL Lombardia, Associazione Saveria Antiochia Omicron mOnlus, Il Ponte della Lombardia, CISL Lombardia, Filca CISL Lombardia.
MERCOLEDI' 26 NOVEMBRE, MILANO
Ore 11.00: Ortomercato, via Cesare Lombroso 54 Partenza della Carovana e lezione in piazza sull'antimafia con Nando dalla Chiesa, Gianni Biondillo, Gaetano Liguori


- In data 23.05.08 (n.reg. 1304/2008) la Giunta Comunale
- ha delineato gli indirizzi per l’assegnazione di complessivi 64 beni confiscati alla criminalità, identificati nell’allegato A parte integrante dell’Accordo operativo, individuando per ciascun immobile la destinazione cui il medesimo sarà assegnato
- In data 23.05.08 (n.reg. 1305/2008) la Giunta Comunale
- ha approvato il contenuto dell’Accordo operativo tra il Commissario Straordinario del Governo, la Prefettura di Milano, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Milano sulla destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata di immobili ubicati nel Comune di Milano (in allegato al provvedimento come parte integrante), dandone immediata eseguibilità
- Il Comune di Milano (art. 5 dell’Accordo operativo) assicura di aver messo in atto gli indirizzi cui necessita attenersi per l’individuazione dei soggetti cui assegnare i beni nel rispetto della tempistica stabilita dalla legge che prevede che gli stessi vengano concessi in uso gratuito, per finalità sociali, garantendo trasparenza, imparzialità e correttezza dell’azione amministrativa
- Nella stessa delibera viene ribadito che
- l’impiego rapido ed efficace per fini istituzionali e sociali degli immobili sottratti alla criminalità ha in sé un valore strategico, ma anche una valenza simbolica, contribuendo alla diffusione della legalità e al rifiuto di comportamenti criminali
- è necessario sviluppare un’azione condivisa che veda impegnati tutti i soggetti istituzionalmente interessati nel perseguire le finalità delle norme in materia di confisca dei beni provenienti da attività illecite della criminalità organizzata, nonché individuare strumenti e percorsi di lavoro che coinvolgano sinergicamente i soggetti competenti nella materia
- in data 01.08.08 è stato pubblicato sul sito Internet del Comune di Milano
- i tempi brevi di pubblicazione del bando in coincidenza con il periodo estivo non hanno consentito un’adeguata diffusione dello stesso e la sua conoscenza da parte di tutte le associazioni interessate determinando, così, una parziale risposta
- la riapertura immediata del bando e la sua diffusione in coerenza con gli indirizzi e le finalità contenute nella delibera sopra citata in modo da garantire la più ampia partecipazione dei soggetti interessati nonché la dichiarata trasparenza, imparzialità e correttezza dell’azione amministrativa.
- si chiede altresì al Consiglio Comunale di procedere all’esame e all’accoglimento della proposta delibera sottoscritta da diversi consiglieri comunali di istituire una Commissione di controllo sugli appalti dell'EXPO e d'inchiesta sugli interessi mafiosi attivi nel territorio cittadino.


Dal sito Web del Comune di Milano:
Zona 4 gareggerà per Milano
Cartoniadi 2008, il riciclo per gioco
Milano, 18 novembre 2008 – Le Cartoniadi entrano nel vivo. L’edizione 2008 della manifestazione nazionale organizzata da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) ha preso il via lo scorso 15 novembre. La gara vedrà impegnate sino al 15 dicembre diverse città italiane: Milano, Bologna, Firenze, Roma, Reggio Calabria e Palermo. Ognuna sarà rappresentata da un quartiere, per Milano gareggerà la zona 4, estratta a sorte lo scorso 10 settembre durante la presentazione dell’iniziativa.
Vincerà chi incrementerà, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la raccolta della carta e del cartone effettuata dai cittadini sino alla fine di dicembre e riceverà un premio di 50 mila euro, che potrà essere investito per realizzare progetti e migliorie a favore del quartiere.
“La raccolta differenziata – ha detto l’assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo – è una delle priorità tra le politiche ambientali adottate dal Comune di Milano. Per questi sono certo del grande risultato che la zona 4, in rappresentanza della nostra città, raggiungerà in questa competizione nazionale”.
“Siamo di fronte a una grande occasione per la città e per la zona 4 – ha spiegato l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di zona Ombretta Colli – mi auguro che tutti i cittadini partecipino con entusiasmo a questa bella iniziativa dal forte valore educativo e sociale e che, in caso di vittoria, porterà benefici concreti alla zona”.
Per coinvolgere i cittadini nella raccolta di carta e cartone Amsa, in collaborazione col Comune, Consiglio di zona 4 e Comieco, hanno promosso un concorso fotografico a tema dal titolo “Un mondo di carta e cartone”, riservato ad Associazioni, Circoli, Scuole e Parrocchie della zona 4.
Sarà l’occasione per catturare un momento legato al recupero della carta, dare evidenza a un comportamento corretto o a uno scorretto, denunciare sprechi, usi e abusi di questi materiali.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta ad Associazioni, Circoli, Scuole e Parrocchie della zona 4, oltre a cittadini che potranno partecipare solamente se riuniti in comitati di via. Il bando può essere ritirato nell’Ufficio Protocollo del Consiglio di zona 4 in via Oglio, oppure scaricato dal sito Amsa. Il plico contenente le foto dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo di Via Oglio 18 entro le ore 12.00 del 10 dicembre 2008.
Il primo premio, messo in palio da Comieco, è pari a 1.500 euro; Il secondo premio, messo in palio da Amsa, è di 1.000 euro; Il terzo premio è pari a 500 euro messi a disposizione da Comieco.
“Le Cartoniadi sono un’iniziativa importante – ha dichiarato Sergio Galimberti Presidente Amsa – per coinvolgere maggiormente i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti e per trasformarli da potenziale problema in opportunità”
“Per la zona 4 – ha detto Paolo Zanichelli, Presidente di zona 4– è un motivo di grande orgoglio poter rappresentare la nostra città in questa competizione. Il Consiglio di zona 4 si sta attivando per far sentire tutti coinvolti, associazioni, scuole, parrocchie, commercianti, cittadini. In quest'ottica il concorso fotografico è un'occasione importante di sensibilizzazione nei riguardi delle Cartoniadi”.
Fare la raccolta differenziata non solo consente di riciclare risorse preziose ma contribuisce a ridurre l’effetto serra: secondo una ricerca di Comieco per ogni tonnellata di carta e cartone riciclata si risparmiano emissioni per 1,308 tonnellate di CO2 mentre riciclando una scatola di scarpe, un giornale e uno scatolone (ovvero un Kg di carta) si compensano le emissioni che un’auto di piccola cilindrata produce per percorrere 9Km.

abito in Via Sacconi dove, a causa dell'estrema scarsità di parcheggi, le macchine sono parcheggiate ovunque: sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, in mezzo alla strada.
Vorrei sapere come chiedere al comune di mettere dei paletti, perlomeno in prossimità delle strisce pedonali, per impedire la sosta selvaggia.
Vi ringrazio e saluto,
Elena


trasmetto un testo di interrogazione presentata nell'ultimo Consiglio di Zona 4 in merito ai progetti di riqulificazione, nel rispetto dell'assetto architettonico, e di investimento inerenti la Cascina Monluè, che dovrebbe e potrebbe diventare centro di integrazione sociale, di alloggio per i migranti, secondo uno studio condotto dall'Architetto Stefano Boeri, nonchè centro di sperimentazione per associazioni e collettivi culturali in materia di musica, arte figurativa, di alto livello e contenuto propositivo.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, 23 ottobre 2008
dell'Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio, Viabilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
e p.c.
dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano


l 'area limitrofa a viale puglie , a destra venendo da piazzale corvetto , mi sembra in evidente stato di degrado . Perchè non riqualificarla facendoci un bel parco con qualche grattacielo e una ruota panoramica sul modello del London eye , se questa non dovesse essere realizzata sullo scalo farini ?


vi ricordo che il 24 aprile scorso la Fondazione RCM e Fiab Ciclobby onlus hanno avviato l'iniziativa congiunta www.sicurezzastradale.partecipaMi.it (vedi news di partecipaMi) e che su www.sicurezzastradale.partecipaMi.it dove i cittadini hanno già segnalato (e segnalano) sia:
- che problematiche generali non strettamente legate ad un punto della città.
Pericolo all'incrocio tra via Friuli e via Perugino per la mancanza di un semaforo
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/343
Parcheggio, adiacente la casa di riposo per anziani
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/291
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/140
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/249
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/197
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/178
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/9
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/17
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/108
http://www.sicurezzastradale.partecipami.it/posts/view/68
Intanto, Eugenio Galli (Presidente di Fiab Ciclobby onlus), in occasione della seconda riunione del Tavolo sulla Sicurezza Stradale di Milano dell'01 ottobre scorso, ha consegnato all'Ing. Stefano Riazzola (referente "tecnico" del Tavolo) un documento riassuntivo di ciò che è stato segnalato/proposto su http://www.sicurezzastradale.partecipaMi.it sino al 29 settembre 2008.


Dal sito Web del Comune di Milano:
Sviluppo Sostenibile
A ogni via una "classe" di rumore
Milano, 17 ottobre 2008 - Presentato ai Consigli di Zona il Piano di Azzonamento Acustico che detta le norme in materia di inquinamento da rumore e stabilisce i criteri per la classificazione delle zone del territorio comunale con l’obiettivo di prevenire il deterioramento di alcune aree cittadine e fornire al tempo stesso uno strumento di pianificazione.
“Abbiamo compiuto un lavoro approfondito e importante che ci permetterà finalmente di mettere in atto una seria azione di prevenzione e di controllo sui danni provocati dall’inquinamento acustico in città - ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci –. Il piano esamina la città in modo capillare, tiene conto degli sviluppi urbanistici già pianificati e costituisce la base per il successivo piano di risanamento acustico e per attivare i controlli della vigilanza urbana”.
Il Piano è stato presentato ai Presidenti dei Consigli di Zona che trasmetteranno i loro pareri entro il 7 novembre. Successivamente passerà all’esame del Consiglio comunale e sarà poi oggetto di consultazione pubblica prima della sua adozione definitiva.
Il Piano, che è un “atto di governo del territorio” (stabilito dalla “Legge Quadro sull’inquinamento acustico” 447/95, dalla Legge Regionale 13 del 10/08/01 e dal documento tecnico regionale di riferimento), introduce una classificazione del territorio in zone omogenee, assegnando ad ogni porzione una classe acustica tra le 6 individuate dalla normativa.
All’interno di ogni classe acustica si applicano determinati valori limite di rumore: i limiti più bassi sono quelli stabiliti per la classe I, la più protetta, e vanno via via crescendo per raggiungere i valori più alti in corrispondenza della classe VI. Come unità minima territoriale, ai fini della definizione delle classi acustiche omogenee, è stato considerato l’isolato.
La più alta percentuale di territorio rientra nelle classi III e IV, che da sole rappresentano circa l’85% dell’intera superficie comunale, e sono le aree a più intensa attività umana e densità di popolazione. La percentuale di territorio compresa nelle classi estreme, I e VI, è molto bassa: si tratta di aree particolarmente protette (classe I) e di aree esclusivamente industriali (classe VI).
La classificazione acustica di ogni area tiene conto dei vincoli derivanti dalla normativa: struttura del territorio, densità di popolazione, presenza e densità di attività artigianali, commerciali ed industriali, vicinanza con le infrastrutture di trasporto, presenza di recettori sensibili, classificazioni acustiche dei comuni confinanti e da altri fattori.
Il piano individua anche i recettori sensibili, dal punto di vista acustico, che necessitano di una protezione elevata: si tratta di 750 tra strutture scolastiche di ogni ordine e grado e biblioteche, 52 strutture sanitarie con degenza, 64 Residenze Sanitarie Assistenziali e 78 tra parchi e giardini pubblici. L’individuazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali, ha inoltre permesso la classificazione delle aree limitrofe.
Il piano costituisce un elemento importante di una più vasta strategia antirumore promossa dall’Amministrazione comunale che prevede anche la stesura di un regolamento per la riduzione dell’impatto acustico, sulla scorta dell’esperienza già maturata la scorsa estate in occasione dei concerti allo stadio San Siro e con la definizione di un protocollo volontario con i gestori dei locali notturni. La strategia antirumore adottata dal Comune prevede anche il rafforzamento dell’attività di controllo da parte della vigilanza urbana per garantire il rispetto delle norme.
Dal gennaio di quest’anno, la Polizia municipale ha effettuato 8.686 controlli. Nel 2007 le verifiche sono state complessivamente 13.129.
SCHEDA - La mappa del Piano di Azzonamento Acustico del Comune di Milano
