
Dal sito Web del Comune di Milano:
Il progetto "A mille ce n'è...le fiabe in musical"
Una piccola Broadway della fantasia
Milano, 15 dicembre - Parte il progetto “A mille ce n’è…le fiabe in musical”, l’iniziativa dedicata ai bambini delle scuole primarie per diffondere la cultura e l’educazione musicale nei giovanissimi, trasmettere i valori morali attraverso i messaggi simbolici delle fiabe e contrastare, per quanto possibile, il disagio infantile. Il progetto, ideato da Cristina Paltrinieri e promosso dal Consiglio di Zona 7, coinvolgerà da gennaio ad aprile 2010, 250 bambini di tre scuole primarie della zona.
I giovani, affiancati da esperti qualificati, avranno la possibilità di scoprire l’affascinante mondo delle fiabe e realizzare, con l’aiuto del pittore Mauro Albani, una parte delle scenografie con materiali di riciclo e imparare la mimica teatrale. Al termine dei tre mesi di laboratorio saranno poi loro a diventare i veri protagonisti delle favole, mettendo in scena, a metà maggio 2010, affiancati dai piccoli artisti new day – Accademia Musica Arte e Spettacolo di Milano, una favola in musical, ispirata ad una delle leggendarie fiabe sonore.
L’iniziativa impegnerà i bambini una volta alla settimana per un totale di 25 ore di laboratorio. Madrina e testimonial dello spettacolo sarà l’onorevole Iva Zanicchi, Vice-presidente e socio Fondatore con Cristina Paltrinieri ed il Maestro Vittorio Paltrinieri dell’associazione Nuova Dimensione Atre Cultura e Spettacolo. “E’ necessario dare spazio alla crescita culturale ed intellettiva delle giovani generazioni. – dice l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona, Andrea Mascaretti – In questo ambito la musica gioca un ruolo fondamentale.
L’educazione musicale infatti affiancata dal messaggio simbolico dei valori etico – morali delle fiabe, contribuisce ad avvicinare i giovani ad un progetto di crescita culturale in una fase delicata della loro vita, e permette di diffondere i valori educativi contrastando, per quanto possibile, il disagio infantile. Mi auguro che questo progetto, che prenderà il via in zona 7, possa essere replicato nelle scuole delle altre zone cittadine”.
Alla presentazione del progetto hanno partecipato l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona, Andrea Mascaretti, il consigliere di Zona 7 Pietro Tatarella, il Maestro Vittorio Paltrinieri, l’ideatrice del progetto, Cristina Paltrinieri, il Preside del Liceo Parini e testimonial educativo, Prof. Carlo Arrigo Perdetti, l’esperta pedagogista Rita Meazza e il pittore Mauro Albani.


Puntuali, come al solito, il primo di dicembre sono arrivati i baracconi in De Angeli.
Ma chi da le autorizzazioni si guarda attorno?
Chi sa dirmi a che punto è la famosa riqualificazione della piazza?


Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago e Ozzero: il distretto rurale milanese si ribella al consumo di territorio e si autoconvoca chiamando a raccolta organizzazioni e società.
'Non sono le autostrade che ci mancano, ma i servizi di mobilità all'altezza di una grande metropoli'
Affermazione smentita dalla lettura della delibera n.° 68/2009 scaturita dalla sua proposta e approvata il 9 giugno scorso, tra l'altro con diverse irregolarità procedurali, per le quali come opposizione abbiamo chiesto l'annullamento al Segretario Generale.
In particolare, abbiamo evidenziato che l'avviso di convocazione riportava un oggetto fuorviante e diverso da quello della delibera, perché faceva riferimento al trasporto pubblico, di cui non si parla nella delibera.
Inoltre esaminando la copia della delibera prodotta ci siamo accorti di un altro grave fatto: il testo del deliberato nel documento che è stato inviato a Settori ed Enti competenti non corrisponde (è sparita l'espressione incidentale "in subordine" nel punto 2) a quello compreso nel documento allegato alla delibera che è quello che in realtà è stato approvato in aula.
Ciò cambia di molto il significato: cosí sembrerebbe che il punto 1 (stralcio del tratto di strada compreso nel comune di Milano) non fosse la richiesta principale — che, se non accoglibile, potesse essere surrogata dall'accoglimento, appunto in subordine, di quella al punto 2 (modifica dello svincolo 9) — ma la precondizione per poter apportare la variante di cui al punto 2 (in pratica due fasi della stessa richiesta di modifica al progetto, e non due alternative).
Il risultato finale della discussione e votazione delle tre proposte sullo stesso tema è quindi l'approvazione di una delibera ambigua e contraddittoria che sembra non prendere una posizione chiara in merito (concentrandosi invece sulle modifiche da apportare allo svincolo 9 per evitare alcuni espropri di terreni e rendere meno contorti i raccordi): ma la superstrada nel complesso la vogliamo o no?
Andrea Giorcelli
Consigliere della zona 7 (capogruppo Verdi)


Sarebbe bellissimo poter passeggiare senza pericoli e godersi il paesaggio in ogni forma. nel pieno rispetto reciproco...Ma purtroppo sappiamo che sono ancora molti; coloro che delle regole del rispetto se ne fanno un baffo, perché le interpretano secondo il loro egoismo nei confronti di altri. Ebbene da oggi chi non avrà voluto imparare attraverso un dialogo civile, lo farà con il peso del proprio borsellino.
Alcuni Cittadini ci hanno chiesto di pubblicare le regole del verde che interessano tutti i cittadini che entrano all’interno dei parchi, in maniera che si possano regolare e attenersi a tali leggi, per evitare di incombere in sanzioni per non conoscenza delle stesse.
Spero che sia utile.
Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto hanno imparato e sono diventati amici.
VIOLAZIONE DEFINIZIONE DI ILLECITO COSTO DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA IN EURO
art.. 6
Divieto di accesso fuori gli orari fissati 40.00
7
Divieto di accesso e circolazione dei veicoli a motore 50.00
7
Inoss. modalità di transito mezzi autorizzati 50.00
7
Inoss. modalità di transito mezzi autorizzatiavvenuta sul verde 25.00
8
Inoss. modalità di transito mezzi non motorizzati (CARROZZE, BIGHE TRAINATE DA ANIMALI 50.00
9
Violazione del divieto gettare rifiuti fuori dei contenitori di raccolta 50.00
10
Violazione del divieto danneggiamento segnaletica e manufatti - imbrattamento 50.00
10
Violazione del divieto danneggiamento segnaletica e manufatti 102.00
10
Uso non conforme strutture e arredi 40.00
10
Danneggiamento della cotica erbosa, essenze arboree ed arbustive, terreno 50.00
10
Danneggiamento degli alberi 102.00
14
Rimozione e danneggiamento nidi e tane 50.00
14
Molestie di animali selvatici 50.00
14
Uso di alberi ed arbusti per strutture 50.00
14
Introduzione non autorizzata animali selvatici 50.00
14
Soddisfacimento delle necessità umane fuori dalle strutture (URINE ED ESCREMENTI 40.00
14
Sosta dei veicoli a motore sul verde 50.00
14
Inosservanza dell'obbligo di richiesta della autorizzazione per posizionamento strutture 120.00
15
Raccolta di vegetazione a scopo scientifico o didattico fuori dei limiti previsti dalle leggi 50.00
17
Violazione dei divieti relativi alle acque: balneazione e pattinaggio sul ghiaccio 40.00
17
Violazione dei divieti relativi alle acque: introduzione altre specie animali acquatici 50.00
19
Divieto di utilizzo delle strutture per il gioco da parte di bambini di età superiore ai 10 anni 40.00
20
Violazione dell'obbligo del guinzaglio per cani 40.00
23
Divieto di introduzione dei cani in acqua 40.00
23
Divieto conduzione dei cani in modo pericoloso (guidare la bicicletta con il cane al guinzaglio o piu lungo di MT 1.50 40.00
23
Violazione del divieto di addestrare cani 40.00
24
Violazione del divieto di svolgimento di attività di commercio e di animazione non autorizzati 102.00
24
Raffaele Mazzariello


Avete visto l ' orribile "gabbiotto" in cemento , nemmeno così piccolo , in piazza Piemonte , di fronte al teatro nazionale ?
Se ne parla anche nell ' ultima mail della mailing list di www.arcipelagomilano.org.
Chi permette simili scempi dovrebbe essere sanzionato economicamente e radiato per un certo periodo da compiti e incarichi pubblici , a mio modesto avviso .
I verdi e parte delle sinistre rischiano di bloccare o rallentare grattacieli molto belli , secondo me , e non invece simili obbrobri o altri interventi che personalmente reputo da bandire .
Comunque , cosa si può fare per vederlo abbattere rapidamente , e sostituito con una struttura più " leggera " , più bella , meno impattante ?
Può bastare una petizione ?
Purtroppo temo di no .


Dalla sezione "EVENTI", segnalo/riporto:
http://www.partecipami.it/?q=node/7741
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
VERDE. CADEO PRESENTA INIZIATIVA CITTADINI VIA WASHINGTON
Milano, 25 settembre 2009 – Domani, sabato 26 settembre, alle ore 12.00, in via Washington, all’altezza del civico 3, l’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo incontrerà i cittadini della via che si sono impegnati, tramite sponsorizzazione, a riqualificare il verde sotto casa.
Dove:
Via Washington, all’altezza del civico 3
Quando:
Sabato 26 Settembre - 12:00


La naturalezza del parco con il tocco finale della testa del fontanile che eroga acqua purissima distribuendola sull’asta, è qualche cosa di veramente stupendo.
Il valore storico del Fontanile con la sua caratteristica rende questo luogo un parco di notevole rilevanza. Confinante tra l’area di Muggiano e Trezzano su Naviglio, non si può definire un parco accessibile a tutti; tuttavia a mio giudizio é un oasi magnifica, adatta alle famiglie che vogliono riscoprire la natura incontaminata, un oasi di verde dove si può respirare aria pulita, dove si possono ascoltare i suoni della natura lontano dai rumori della grande città e dal consueto pm10. Adatto per attività di “Educazione Ambientale” con visite guidate e programmate con le scuole, e visitatori di ogni età. Le specie arboree e gli animali che ci vivono dentro completano un quadro di enorme bellezza, ed é qui a pochi chilometri dalle nostre case, dalle nostre abitudini... non é ne a Yellowstone e ne in Cina, ma proprio qui dietro l'angolo. Certo; per arrivarci ci vuole un mezzo di locomozione perchè non é proprio vicinissimo dal Paese, ma dovreste immaginare se non lo avete già veduto, la bellezza di questo luogo e con la mente tornate indietro nel tempo immaginando i monaci Circestensi quando per la prima volta iniziarono la bonifica del terreno, e contribuirono tutti assieme alla nascita del fontanile, per esempio sarebbe stupendo conoscere come era fatto una volta, e soltanto immaginare come è fatto oggi, parlando anche di un bene che ha rivoluzionato l’agricoltura di questa e altre provincie, e mi riferisco alle “Marcite e del suo ruolo storico”.
Da oggi questo bellissimo Parco sarà sotto tutela ambientale anche da parte del Servizio di Vigilanza Ecologica della zona 7 e da parte della Polizia Locale quindi non trovate scuse per non andarci... vale davvero la pena vederlo, ascoltare il suono del becco del Picchio rosso mentre si costruisce il nido, oppure udire il fragore dell'acqua mentre scende giù per l'asta e porta lontano una parte di storia della nostra bellissima zona.
Raffaele Mazzariello


BENVENUTI nel sito di ACR/Onlus ultimissime.. BANDO Oscar Internazionale della Poesia dialettale! "2009/2010-Oscar Premio Internazionale della Poesia dialettale!" L'Acr IL MILANESE e Accademia - UNIVERSITA' del LAVORO per migliorare la VITA, in collaborazione (richiesta) con la Zona 6 e 7 del Comune di Milano, il Club F. Turati di Civenna e del T. L., dell'ACR/CRV e ACR IL MILANESE a Milano, Roma, Como e Sanremo (con il coinvolgimento delle Biblioteche e i Comuni di Milano, Roma, Como e Imperia); Organizza IL XXI° CONCORSO POPOLARE DI POESIA "IL BAGGESE-TROFEO LOMBARDO-LIGURE/OSCAR INTERNAZ." IN DIALETTO, LINGUA E PROSA e 3° Artisti allo sbaraglio. La partecipazione a questo concorso avviene inviando o consegnando all'ACR IL MILANESE e ACR ACCADEMIA o ai suoi delegati, una o più poesie, in 4 copie, predisposte in fascicoli (di cui solo la prima copia, dovrà contenere i seguenti dati: Nome, Cognome e Indirizzo, Curriculum e Foto della Poetessa o del Poeta partecipante, che firmerà anche per la legge sulla privacy). Occorre versare € 7,00 per la prima poesia e € 5,00 per ogni altra poesia o opera aggiuntiva. Qualora si desiderassero + copie dell'Antologia occorre versare ulteriori 5 euro per ogni libro in più. Indirizzo per la spedizione delle opere poetiche: CCR IL BAGGESE/IL MILANESE - OSCAR INTERNAZ.LE DELLA POESIA DIALETTALE Casella Postale 14148 (segue a "novità poesia il baggese") Il Presidente di ACR ACCADEMIA/UNIVERSITA' del Lavoro per...
(segue su : www.ilmilanese.it)


"Il diciotto", mensile di Milano Ovest, privilegia temi di diffuso interesse collettivo.
Nel numero più recente scrive:
- di incidentalità pedonale urbana con specifico riferimento alla nostra zona,
- di Carta Europea per i diritti dei pedoni,
- dei tavoli tecnici istituzionali sulla sicurezza stradale fra cui quello a cui la Fondazione RCM - Rete Civica di Milano ha fornito supporto telematico.
Cordialità dal Direttore Rognoni e da tutti i compomenti la redazione.
Maria Lucia Caspani


La delusione non si é fatta attendere perchè un quartiere come Trenno che ogni giorno subisce auto che superano altre sulle strisce pedonali a grandi velocità per poi, fermarsi facendo fischiare le ruote al semaforo per aspettare il verde oppure passando con il rosso. Un quartiere con una scarsa capacità di transito, che subisce tragici episodi di incidenti anche mortali, a causa del fatto che coloro che arrivano dalla via Novara percorrono la via Bellaria e la via Gorlini a velocità molto superiore ai limiti ammessi dalla legge infischiandosene dei pedoni e delle strisce pedonali.
Se calcoliamo poi che vi sono stradine in cui l'autobus passa faticosamente per l'imbecillità di alcuni che si ostinano a parcheggiare davanti al circolino per il cicchettino con gli amici nonostante vi siano le barriere metalliche. Se aggiungiamo che all'interno del Parco di Trenno i Peruviani celebrano a tutto volume le loro feste di fine settimana (dove già é scappato il morto in alcune occasioni) feste che si protraggono fino alla domenica mattina senza che nessun organo di controllo e sicurezza intervenga, nonostante le chiamate dei cittadini.(la risposta é sempre quella: "a noi non risulta nulla... lei é l'unica che ha chiamato" e così oltre il danno si aggiunge la beffa da parte di chi é pagato per tutelare e proteggere i cittadini)
Se aggiungiamo che nonostante sia stato negato ad un certo personaggio di Atterrare con un elitaxi nelle campagne della cascina Melghera (casa sua) egli sbattendosene altamente delle direttive lo fà comunque generando rumori e fuggi fuggi di animaletti che terrorizzati cadono nell'olona.
Aggiungiamo alcune zone prive di illuminazione nella parte est della via Giorgi abbiamo illustrato un quartiere che di problemi ne ha da vendere.
Eppure la cittadinanza ha risposto con delle domande che riguardavano soltanto ciò che a loro interessava di più.
Una nonnina si lamentava perchè gli passano davanti i camion (e la sua preoccupazione era solo quella). Un signore si lamentava perchè le GEV sanzionano i poveretti che non legano i cani (e la sua preoccupazione era solo quella).
Una signora si lamentava che non vi é un adeguata fermata per disabili davanti al centro in via Bellaria (e anche li il problema era solo quello). altri erano ingrifati perchè i Peruviani fanno casino (e anche li loro problema era solo quello).
Altri lamentavano che nella zona di via Giorgi l'illuminazione é scarsa e non riescono a vedere chi cè nel parco e anche li la stessa cosa..Ognuno si lamentava per il suo stretto e personale bisogno, senza proporre nulla che potesse essere utile alla causa.
Non avendo ricevuto dal consigliere risposte concrete all'eliminazione del loro personale problema; uno ad uno si sono allontanati, perchè i problemi degli altri a loro non importano pur abitando a Trenno.
I problemi di invivibilità é collettivo: basti pensare agli stupri anche a persone anziane, i pirati della strada, le corse folli sia tra via Gorlini e sia all'interno della Piazza Rosa Scolari da parte di squilibrati che hanno superato la cinquantina...in ogni ora della giornata, la viabilità oppure il fatto di aver costretto "il vigile di quartiere a non intervenire nemmeno quando cercano di parcheggiare dentro al panificio, perchè così é più comodo acquistare il pane"...tutte queste mancanze tutta questa voglia solo e soltanto di protestare per il proprio tornaconto non é costruttivo. (come se le leggi di civiltà le debbano rispettare solo gli altri)
(e non hanno aspettato la manna dal cielo)
Perchè finchè ognuno pensera' solo a se stesso, non si otterrà nulla.
Enrico Fedrighini ci ha illustrato il piano regolatore con molta competenza cercando di farci capire i giusti passi da compiere per una lotta di miglioria del nostro quartiere.
Il quartiere Trenno si era già mobilitato con una grande lotta alcuni anni fà quando all'interno del Parco si spacciava ogni 2 metri...sotto il naso di tutti... mi auguro che a tutti torni ancora la voglia di costruire il nostro collettivo futuro, guardando finalmente anche oltre l'orizzonte del proprio balcone.
R.M
