
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Firmata convenzione tra Comune e Ordine degli Avvocati di Milano
UN SERVIZIO GRATUITO DI INFORMAZIONE LEGALE RIVOLTO AI CITTADINI
Gli avvocati saranno presenti nei Consigli di Zona e su Infomilano
Milano, 20 luglio 2010 – Prende il via oggi la convenzione tra l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Assessorato alle Aree cittadine e Consigli di Zona che permetterà ai cittadini di usufruire di un servizio gratuito di informazione e di orientamento al percorso legale presso le sedi dei Consigli di Zona e su InfoMilano.
Per usufruire del servizio presso le sedi dei Consigli di Zona i cittadini dovranno prenotare un appuntamento contattando gli uffici zonali dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Gli avvocati saranno presenti anche su InfoMilano, l’ufficio mobile del Comune che informa i cittadini sulle attività e i servizi dell’Amministrazione, due volte alla settimana. Nel mese di luglio i giorni previsti sono giovedì 22 al Parco Ravizza dalle ore 13 alle 19.30, martedì 27 al mercato Mompiani dalle ore 9 alle 12, giovedì 29 al mercato Antona dalle ore 9 alle 15.30. Le date disponibili per i prossimi mesi saranno pubblicate sul sito www.comune.milano.it nella parte dedicata a InfoMilano.
Grazie alla consulenza degli avvocati dell’Ordine sarà possibile conoscere modalità e percorsi per interagire con il complesso sistema della Giustizia. In particolare i cittadini potranno ricevere informazioni sugli adempimenti necessari per avviare una causa, chiedere l’esame di un caso con indicazioni rispetto al percorso legale più consono da intraprendere e avere indicazioni sui costi e sui tempi della giustizia. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sulla difesa d’ufficio e sul patrocinio a spe se dello Stato, conoscere i servizi disponibili presso lo Sportello del Cittadino dell’Ordine di Milano e gli strumenti alternativi alla giustizia ordinaria per la risoluzione delle controversie (conciliazione).
“Abbiamo deciso di realizzare questa iniziativa con l’Ordine degli Avvocati – spiega l’assessore alle Aree cittadine e Consigli di Zona, Andrea Mascaretti – per offrire un ulteriore servizio ai cittadini delle nove Zone della città e per informarli e orientarli in un settore, come quello legale, a volte molto complesso, confermando la nostra volontà di avvicinare l’Amministrazione al cittadino. E proprio per l’importanza dell’iniziativa abbiamo voluto creare una postazione nei Consigli di Zona ma anche su InfoMilano, estendendo il progetto in modo capillare su tutto il territorio della città, rendendolo così accessibile ad un maggior numero di cittadini”.
“La convenzione sancita con il Comune di Milano rappresenta un passo assolutamente coerente rispetto a tutte le attività che l’Ordine ha messo in atto autonomamente fino ad oggi: è nostro dovere sviluppare le competenze acquisite attraverso le esperienze passate e metterle a disposizione in un ambito più ampio, in stretto contatto con le istituzioni comunali”, afferma il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Paolo Giuggioli. “Nei mesi di ottobre e novembre 2009, infatti, l’Ordine si è impegnato nel progetto ‘Dalla parte del cittadino’, in partnership con il Corriere della Sera: un tour di dodici tappe della città con lo scopo di portare in piazza lo Sportello del Cittadino fondato nel 2008 proprio dall’Ordine con il fine di mettere a disposizione dei cittadini orientamento, informazioni in ambito giuridico e fornire indicazioni sui diversi servizi che l’Ordine per propria iniziativa e per legge gestisce. Oggi siamo lieti di poter proseguire la nostra azione informativa, condividendola con il Comune nell’iniziativa InfoMilano”.
Contatti per prenotare gli appuntamenti con gli avvocati nei Consigli di Zona:
ZONA 1 TEL 02 88458103
ZONA 2 TEL 02 88462830
ZONA 3 TEL 02 88458318
ZONA 4 TEL 02 88458420
ZONA 5 TEL 02 88458508
ZONA 6 TEL 02 88458624
ZONA 7 TEL 02 88465776
ZONA 8 TEL 02 88458825
ZONA 9 TEL 02 88458771 begin_of_the_skype_highlighting��������������02 88458771������end_of_the_skype_highlighting


In data 12 Luglio 2010, il Consiglio di Zona 6 Comune di Milano, a deliberato la costituzione della Commissione Navigli, riconfermando alla Presidenza Gaetano Bianchi.
Per qualsiasi segnalazione fare riferimento a questo indirizzo E-mail:gaetano.bianchi.milano@gmail.com


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
DARSENA. SIMINI: “APPROVATO PROGETTO PER LA MANUTENZIONE DEI PARAPETTI”
Milano, 9 luglio 2010 – “Questa mattina abbiamo approvato un progetto definitivo per la sistemazione e il rinforzo di tutti i parapetti della Darsena. I lavori, per una spesa di circa 140mila euro, partiranno ai primi di settembre e si protrarranno per circa tre mesi”.
Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini.
“L’intervento è stato concordato con la Soprintendenza – prosegue l’assessore - e prevede di conservare e non stravolgere i parapetti originari, che sono fatti in parte di metallo e in parte in granito”.
“Questi lavori – conclude Simini - consentiranno la messa in sicurezza dell’area e saranno propedeutici alla riqualificazione vera e propria della Darsena”.


Innanzitutto buongiorno a tutti e scusate la lunga assenza, ma ho avuto da fare e ho problemi con internet, ma questa volta ho cercato in tutti i modi di trovare un collegamento per far sentire la mia rabbia, perché via Lorenteggio, dopo via Inganni, è completamente trascurata...
A parte la 50 che ci sono certi momenti della giornata in cui veramente passa dopo oltre mezz'ora e all'ATM dicono che non ci sono problemi (ma gli orari sono ben altri!!!!), da qualche tempo hanno prolungato lo spartitraffico in modo tale che non si possa più girare in via Sant'Anatalone.... PERCHE'????
Chi abita in via Lorenteggio sono residenti di serie B???
Il traffico (e quindi l'inquinamento) è completamente aumentato!!!!
Chi ha avuto quest'idea???
Il traffico è aumentato sensibilmente anche sulla via Inganni (già problematico) e sua Via Bisceglie....
I residenti di via Lorenteggio (e da quello che ho sentito, anche via Inganni)... "ringraziano"...
Ma veniamo al titolo.
Da qualche giorno, finalmente, ci sono lavori per rifare il manto stradale e persino i marciapiedi...
Bell'iniziativa, ci voleva, ma... questa mattina noto qualcosa di particolare: vedo 2 operai che scavano una buca profonda in mezzo allo spartitraffico... Mi dico: "Oh, finalmente la proposta che ho fatto di alberare la fine di via Lorenteggio è diventata esecutiva, e non solo promesse e un trafiletto sui giornali che annunciava i lavori (mesi e mesi fa)...."
Esco contento, penso che almeno gli alberi attenueranno un po' l'inquinamento del nuovo traffico e via dicendo, ma quando rientro.... sorpresa!!!! Non hanno piantato alberi, ma.... PALI!!! Altri PALI!!! Lo spartitraffico di via Lorenteggio, dopo via Inganni è uno schifo di pali, INUTILI (anche se ci sono leggi, chissà perché ci sono solo in via Lorenteggio e in Italia così tanti pali)...
Da quello che ho visto, potrebbe essere un palo per un cartello di divieto di sosta, ma in anni e anni che abito qui, ma CHI mai s'è sognato di parcheggiare su via Lorenteggio sul lato dello spartitraffico??? Servono davvero poi tutti quei cartelli? Posso capire all'inizio e alla fine dello spartitraffico, ma IN MEZZO E' RIDICOLO....
Vergogna!!!


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
CANOTTAGGIO. DOMANI RIZZI PRESENTA PROGETTO “DAL NAVIGLIO A LONDRA”
Milano, 5 luglio 2010 – Domani, martedì 6 luglio, alle ore 12.00, in Sala Stampa a Palazzo Marino, l’assessore allo Sport e Tempo libero, Alan Rizzi, e il Presidente della Canottieri Milano, Patrick Trancu, presenteranno alla stampa il progetto “Dal Naviglio a Londra”, nato per preparare sulle acque dei canali cittadini la partecipazione di due campioni di canottaggio lombardi, Daniele Gilardoni e Josè Casiraghi, alle Olimpiadi di Londra del 2012.
Interverranno:
Massimo Girtanner – Presidente del Consiglio di Zona 6
Emanuele Errico – Presidente Società Navigli Lombardi
Enrico Gandola – Presidente Federazione italiana canottaggio
Antonio Bassi – Presidente regionale Federazione italiana canottaggio
Saranno presenti anche i due atleti, Danile Gilardoni e Josè Casiraghi.


Serve nel quartiere vicino agli orti comunali Danusso-De Finetti, l'ultima propaggine dell'abitato prima della ex-Cascina Cantalupa, un aggraziato centro di aggregazione ed una grande area alberata per il tempo libero, che sia gestita da una qualche associazione. In attesa del terrapieno che perlomeno separi l'area dall'autostrada dando un grosso beneficio al quartiere, bisogna far cessare lo stabilimento di produzione delle zanzare, la risaia ricomparsa quest'anno, creando una fascia di rispetto boschiva tra le risaie e le case.


Dal sito Web del Comune di Milano:
Zona 6
La città entra nel mirino dei fotografi
Il concorso gratuito “Scatta in zona 6” ha il fine di diffondere una migliore conoscenza del territorio attraverso immagini rappresentative delle bellezze architettoniche e paesaggistiche. Il 15 luglio è il termine ultimo per inviare il materiale


Sul blog del Magazine locale "Sì o No", diretto da Renato Caporale, è stato pubblicato oggi il seguente interessante articolo:
- - - - - - - -
- - - - - - -
Navigli Lombardi S.c.a.r.l. è stata istituita con la Legge Regionale n. 16/2003 con lo scopo unico e precipuo di recuperare e valorizzare i Navigli Lombardi. Se ne riporta l'articolato istitutivo:
- - - - - - -
Allo scopo di promuovere e favorire il recupero e la valorizzazione dei navigli lombardi, la Regione Lombardia partecipa, con il Comune di Milano, la Provincia di Milano, il Comune di Pavia, la Provincia di Pavia, il consorzio di bonifica Est Ticino-Villoresi e gli altri enti pubblici o privati interessati, alla costituzione della società consortile a responsabilità limitata denominata "Navigli Lombardi".
La partecipazione regionale alla società consortile è funzionale al recupero e alla valorizzazione dei navigli attraverso una loro più efficiente ed efficace gestione.
- - - - - - -
Sorge spontanea una domanda: se non può fare L'UNICA COSA per cui è stata istituita, a cosa serve Navigli Lombardi S.c.a.r.l.?
In quali altre attività - che, a questo punto, non sono quelle per cui è nata - spende i soldi dei cittadini (3 Milioni di Euro ogni anno)??


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
URBANISTICA. MASSEROLI ILLUSTRA ALCUNI INTERVENTI PREVISTI AL PARCO SUD
Milano, 29 giugno 2010 - Domani, mercoledì 30 giugno, alle ore 11.15, l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli effettuerà un sopralluogo al Parco Sud, presso la Cascina Battitacco di via Barona 111, per illustrare ai cittadini le iniziative pubbliche e private previste nella zona.
Nota di servizio. Per raggiungere il posto i giornalisti avranno a disposizione una navetta che partirà alle ore 10.00 da Palazzo Marino, lato via Case Rotte. Si raccomanda di essere puntuali.


Nata nel febbraio 2002, Abarekà Nandree Onlus è una piccola associazione con sede a Milano che opera nel settore della cooperazione internazionale in Mali, un paese dell’Africa Nord-Occidentale, e nel Tamil-Nadu, una regione a Sud dell’India. Attraverso attività di formazione e di sensibilizzazione alle tematiche della solidarietà ed integrazione tra Nord e Sud del mondo, promuove progetti e campagne seguendo i principi del coinvolgimento diretto, della responsabilizzazione, dell’auto-organizzazione delle popolazioni locali e della reciprocità. L’associazione promouve nei paesi dove è presente campagne di sostegno allo studio, assistenza sanitaria, purificazione pozzi e prevenzione malaria.
