
A 200 mt. sul lato sinistro c'è una ruspa che scava lungo il bordo della strada e ci sono diversi "tecnici enel e gas" alla mia domanda cosa facessero, rispondono "è una deviazione dell'energia elettrica e del gas".
Visto che quel terreno è proprietà privata, non è coltivato, non vorrei si iniziasse a costruire, visto e considerato che il Comune non l'aveva messa come zona autorizzata a farlo.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ne sa qualcosa.


Saluti a tutti.
Vorrei sapere se il mancato taglio dell'erba all'interno del Parco delle Cave, che si protrae da diverso tempo, deve essere letto come uno dei primi atti di abbandono del Parco da parte della nuova gestione, dopo l'abbandono di Italia Nostra, o se vi sono motivi particolari che non riesco ad immaginare. Non mi sembra, a mia memoria, che in passato il taglio dell'erba avesse tale diradata tempistica, anzi!
Qualcuno sa darmi delucidazioni, o sa che numero è necessario chiamare per protestare per tale situazione?
Grazie.
Maurizio


Che bello che bello i Peruviani sono tornati.
Con furgoni, e piccoli camioncini questa notte nel solito posto tra l'arbur club e un parcheggio del Parco di Trenno da dove erano stati allontanati meno di un anno fà.
sono tornati questa notte, con i loro amplificatori a tutto volume.
Un giorno parlando con un tenente della Polizia Locale a riguardo di un Barbecue, questo mi diceva. "Siate tolleranti é povera gente, lavorano come ossessi tutta la settimana e la domenica si ritrovano e fanno festa".
Accipicchia. loro fanno festa e noi? balliamo sul letto al loro ritmo.
Questa notte dalle 12.00 alle 5.00 a tutto volume, musiche tachicardiche...il 113 che non rispondeva e così anche altre linee telefoniche delle più comuni forze dell'ordine.
Ora io, non voglio sembrare il solito rompino. E dato che questo problema é diventato istituzionale, mi domando come si faccia a risolverlo.
Una cosa é comunque certa. Che se queste comunità di 300 / 400 persone, riprendono come hanno fatto negli anni scorsi, ci saranno i fuochi artificiali.
E si ritorna a discorsi Razzisti. Si ritorna a cercare di capire perchè noi Italiani quando ci rechiamo nei loro paesi dobbiamo stare tutti schisci. E se sgarriamo ci mettono in gattabuia e loro a casa nostra fanno ciò che vogliono.
Del resto noi stessi, siamo maestri in questo a casa nostra. Basti pensare che fino a quando i problemi li hanno gli altri (vedi discussione dell'inceneritore) non frega nulla a nessuno anzi, qualche politico ci ammonisce dicendo che siamo egoisti. (dopo il danno la beffa) e poi si lamentano che perdono le elezioni.
Vabbè fine della polemica.
C'è qualche speranza che tra il sabato e la domenica riusciremo nuovamente a dormire di notte?
MISTERO
R.M


Quando devo stendere la biancheria è più il tempo che passo con una ciabatta in mano che il resto.
Sono delle zanzare tigre invadenti e senza paura, sono tantissime.
Quando il Comune di Milano partirà con la dezanzarizzazione? Spero presto anche perchè avendo di fronte Bosco in Città e alle spalle il Parco di Trenno, non vorrei ritrovarmi piena di bubboni da suscitare ribrezzo anche a me stessa ogni volta che mi guardo allo specchio.


Per opportuna informazione segnalo una iniziativa interessante, con ingresso libero e gratuito, per chiunque voglia parteciparvi.
Invito chiunque conosca altre iniziative di commemorazione dei partigiani resistenti e di festa per la liberazione dell'Italia di postarle qui e tra gli eventi.
Cordiali saluti a tutti/e
Antonella Fachin
cittadina, repubblicana e democratica, felice che l'Italia sia stata liberata dal nazifascismo che portò morti e distruzioni in Italia e in Europa.
------------------------------------------------------
Incontro
"CALPESTARE L'OBLIO
Poeti contro le minacce alla Costituzione per i valori della Resistenza e della memoria repubblicana"
con la partecipazione di
Annelisa Addolorato, Viola Amarilli, Roberto Bacchetta, Alberto Bellocchio, Franco Buffoni, Raimondo Iemma, Fabio Orecchini, Giovanni Peli, Lina Salvi ed altri ancora, con il coordinamento di Adam Vaccaro e Luigi Cannillo.
Durante l'incontro verrà presentato e-book antologico di poesia e presenza civile curato da Davide Nota e Fabio Orecchni.
L'iniziativa, con ingresso libero e gratuito, è organizzata da
Associazione Culturale Milanocosa, in collaborazione con l'Associazione La Conta
e avrà luogo
SABATO 24/4 alle ore 15,00
nel salone "Di Vittorio" c/o CGIL Piazza Segesta 4, con ingresso da Via Albertinelli, 14 a Milano.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
PARCHI. CADEO: ”SINERGIA TRA COMUNE E ASSOCIAZIONI DÀ I SUOI FRUTTI”
Milano, 14 aprile 2010 - “La sinergia tra Associazioni e Pubblica Amministrazione funziona - lo afferma l’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo -. Il presidio del territorio da parte delle Associazioni - prosegue Cadeo - è fondamentale per combattere anche gli abusi edilizi. E’ notizia di questi giorni che nella zona di Muggiano/Baggio, ‘Legambiente Circolo Milano Ovest’ e lo strategico ‘Punto Parco Agricolo Sud - Parco delle Cave’, segnalando agli organi di vigilanza un presunto abuso edilizio in un’area agricola in pieno Parco Agricolo Sud, hanno messo in azione gli enti preposti al controllo. Effettuati gli accertamenti, agenti del Nucleo Ecologia della Polizia Locale e Guardie del Servizio Vigilanza Ecologica, che fanno capo al settore Arredo Decoro urbano e Verde del Comune, hanno disposto il blocco dei lavori e predisposto la Comunicazione di reato e il verbale di sequestro dell’area che verranno inoltrati all’Autorità Giudiziaria. A poche centinaia di metri da quel luogo, in un’altra area agricola - ricorda Cadeo – in passato era già stata condotta un’azione analoga e, anche in quel caso, il cantiere era stato posto sotto sequestro”.
L’assessore Cadeo ha ricevuto una lettera di ringraziamento da Francesco De Carli, Presidente di Legambiente Circolo Milano Ovest per il tempismo dell’intervento.


Ho visto ieri sera che sono stati tagliati diversi alberi in via Altamura. I giorni precedenti non ho visto alcuna comunicazione da parte del Comune e non mi pare fossero ammalati...qualcuno ne sa qualcosa?
La zona è sporca e abbandonata, sono stati tolti molti cestini per la carta, le aiuole sui marciapiedi non hanno più un filo d'erba, tra via Bisleri e via Massarenti le auto posteggiate vengono aperte quasi tutte le notti e i residenti scrivono dei biglietti per far sapere che sono aperte e che quindi non è necessario forzare le serrature o rompere i vetri.
In via Bisleri dopo anni non si è ancora riuscito a risolvere il problema di un'area abbondonata all'interno della quale dormono diverse persone in consizioni igieniche disperate e nella quale qualche tempo fa si è sviluppato anche un incendio
Perchè ora ci tagliano anche gli alberi?


La roggia Santamaria attraversa il territorio di Pero e fuoriesce dal suolo di Trenno in prossimità del depuratore nord e la cascina Fametta.
Gia' da diverso tempo attraverso questa roggia giunge in Milano una notevole quantità di acque bianche e maleodoranti notevolmente inquinate, che dovrebbero transitare nei condotti delle fogne ma...
Quando a causa delle piogge vi é un eccesso di piena, il depuratore nord situato tra Pero e Milano a causa di un guasto alle pompe non riesce a gestire queste acque e l'inquinamento viene per essondazione bypassata nuovamente nella roggia e attraversando tutta Trenno arriva in Milano.
Che male c'è direte voi Trenno per lo più é formato da campagna...
Certo, campagne arate a frumento e a risaie strettamente a contatto con queste porcherie che fluttuano leggiadre della roggia.
Quando si parla di inquinamento non ci si deve soltanto soffermare alla catastrofe del Lambro, perchè vi sono anche piccole eccezioni come queste, piccole ma incisive problematiche di ordine pubblico, che operano non solo a livello olfattivo, e che é giusto non voltarsi dall'altra parte come spesso si fa.
Mi auguro di essere riuscito a sensibilizzare qualche indaffarato consigliere Comunale, affinchè si mettano in moto quei delicatissimi meccanismi che portano alla risoluzione a breve termine, di questo problema.
R.Mazzariello


Come credo sappiate , piazza Gambara è abbandonata al degrado: marciapiedi smisurati con rotaie dismesse, parcheggi più che selvaggi, cordoli rotti, cassonetti-campane AMSA circondati da varia spazzatura. Per non parlare del verde, che non c'è. Si noti, la piazza si trova a poche centinaia di metri dalla circonvallazione esterna e dal restaurato Istituto Trivulzio-
Che è stato del progetto di riqualificazione presente, fino a due giorni fa, sul sito del Comune come un brillante esempio di impegno ambientale?
Pur non abitandovi, parteciperei volentieri ad ogni proposta che solleciti i dovuti interventi.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano
AMBIENTE. MASSARI IN VISITA NELLE ZONE PER INFORMARE I CITTADINI SULLA QUALITÀ DELL’ARIA
Milano, 8 marzo 2010 – Prende il via mercoledì 10 marzo un progetto di informazione dell’Assessorato all’Ambiente che prevede una serie di incontri, aperti al pubblico, per far conoscere ai milanesi il reale “stato di salute” dell’aria in città.
“Andremo in ciascuna delle nove zone – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Paolo Massari – per illustrare direttamente i dati delle polveri sottili relativi all’anno 2009 e ai primi due mesi del 2010, ospiti dei Consigli di Zona che per l’occasione saranno aperti a tutti i cittadini”.
Gli appuntamenti in programma ad oggi sono:
Mercoledì 10 marzo, ore 17.30 Zona 8, via Quarenghi 21
Mercoledì 17 marzo, ore 18.00 Zona 5, viale Tibaldi 41
Giovedì 18 marzo, ore 19.00 Zona 4, via Oglio 18
Giovedì 1° aprile, ore 20.00 Zona 9, via Guerzoni 38
“Vogliamo condividere con i milanesi tutti i dati ufficiali, relativi al Pm10 e al particolato in genere, che l’Amministrazione ha raccolto in questi anni e che utilizza per programmare e attuare le proprie politiche ambientali. Sarà un’occasione – ha proseguito Massari, per ‘leggere’ i dati con obiettività e comprendere il trend evolutivo della situazione atmosferica della città negli ultimi anni”.
